Patricia Edmonds, National Geographic 2/2015, 11 febbraio 2015
LA FRETTA DEL BRADIPO
Quanto è lento il bradipo, considerato il mammifero più pigro della Terra? Distanza percorsa in un giorno: in genere pochi metri.
Tempo di riposo: circa 20 ore su 24. Metabolismo: talmente lento che scende dagli alberi su cui vive solo una volta a settimana per defecare.
Ed è un bene, visto che a terra è talmente goffo che rischia di rimanere vittima di predatori, esseri umani o automobili.
Lo scheletro del bradipo è adatto per stare sdraiato o sospeso a testa in giù sugli alberi, ed è così che i bradipi mangiano, dormono, partoriscono... e si riproducono. Al National Aquarium di Baltimora sono nati quattro cuccioli di bradipo, ma il personale non ha mai assistito a un parto o a un rapporto sessuale. «Hanno una vita privata», dice il curatore dell’acquario Ken Howell. E quando, nel loro isolamento, si accoppiano, «pare che sia una cosa molto rapida», aggiunge.
Ma forse non è proprio così, almeno secondo Mark Rosenthal di Animal Magic, progetto di salvataggio di animali esotici del Michigan, che con uno smartphone ha realizzato «una ripresa molto rara di due bradipi che si accoppiano», sospesi su un ramo. Ecco la sua cronaca dal vivo: «Il maschio continua a provarci... la femmina... è recettiva... Ecco che ci riprova... Per chi guarda, ricordate... sono pur sempre bradipi...».
Poiché il video viene mostrato anche ai bambini, è stato tagliato prima della fine. Ma il rapporto vero e proprio, dice Rosenthal, «è avvenuto a testa in giù, e non è durato molto».
Patricia Edmonds