Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 07 Sabato calendario

BAMBINE MUTILATE, IN ITALIA 39MILA

Sono oltre 100 milioni nel mondo le donne, adulte e bambine, che una mano armata di coltello ha mutilato negli organi genitali. Un trauma indelebile e un atto irreversibile, perpetrato sul loro corpo tra i 4 anni e i 14, in alcune zone del mondo addirittura appena nate. La chiamano in vari modi, perché l’abiezione ha partorito diverse tecniche per mutilare il loro essere femmine: infibulazione, escissione, clitoridectomia, cucitura. Inutile distinguere: è barbarie. E nel nostro Paese un reato. Eppure a quei 100 milioni di donne ferite si aggiungono, secondo l’Oms, altri 3 milioni a rischio ogni anno, perché la pratica non solo sopravvive in 29 Paesi di Africa e Asia, ma si sta diffondendo a casa nostra, tra le nostre case.
Il quadro che emerge in occasione della Giornata mondiale contro le Mutilazioni genitali femminili (Mgf) è terrificante: 500mila le piccole vittime che vivono in Europa, ben 39mila di loro in Italia. Arrivano già mutilate, oppure vengono tagliate clandestinamente qui, a volte da uomini e donne della loro etnia, stregoni dalle mani insanguinate, a volte addirittura dai loro medici. Sempre per volontà del padre. In Inghilterra una 24enne di origini somale, già cucita a 6 anni nel suo Paese, dopo il parto è stata ricucita su insistenza del marito. Il medico che lo ha fatto è sotto processo...
L’Unione Europea esige tolleranza zero, associazioni ed agenzie internazionali chiedono mobilitazione planetaria, Amref propone alternative già provate sul campo: «Dove l’uso è più radicato occorre introdurre riti di passaggio alternativi, che permettano il rispetto formale delle tradizioni ma senza violenza – spiega Tommy Simmson, fondatore della sezione italiana –. In Kenya e Tanzania ciò ha salvato 4mila ragazze in poco tempo, ma anche incrementato la scolarizzazione delle bambine». «La legge italiana è chiara – ricorda il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin –, abbiamo lottato per i diritti umani e non possiamo accettare che sul nostro territorio avvengano azioni barbariche. Queste pratiche stanno riemergendo anche fuori dalle zone endemiche e noi non possiamo permettere un passo indietro così forte per l’emancipazione femminile». Più della metà della popolazione mondiale è donna, il 53%, ma resta la metà più oppressa e calpestata. Le mutilazioni genitali sono solo la punta dell’iceberg, sotto c’è il resto: nel nostro Paese ci sono poligamie, donne segregate, bambine cui è negato lo sport o l’istruzione. Lo ricorda la Lorenzin e fa bene: «Ogni bambino che nasce qui da noi ha gli stessi diritti di un bambino italiano». E in Italia il diritto si intreccia col Diritto: «La legge 7/ 2006 ha introdotto una specifica fattispecie criminosa per tali pratiche – dice Francesca Passerini, avvocato da sempre sul campo –. Reclusione da 4 a 12 anni a chi le pratica». Tolleranza zero, dunque, e sempre, non solo nella Giornata mondiale.