Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 08 Domenica calendario

UCRAINA E GRECIA, I DUE FRONTI DELL’EUROPA

L’Europa si trova di fronte a due trattative importanti ma pericolose: quella tra la Russia, la Germania e la Francia sull’Ucraina, l’altra tra la Grecia e la Germania sul futuro dell’euro. Quale ha maggiori probabilità di successo?
Beh, è difficile dirlo. Ma le due trattative condividono una caratteristica comune che può offrire un indizio.
Tale caratteristica è che in entrambi i casi le parti opposte nei negoziati hanno iniziato con analisi completamente diverse del problema su cui stanno negoziando. Quando si analizza un problema, o si diagnostica una malattia, in modo opposto è molto difficile concordare una soluzione o una cura.
Nell’Ucraina, la Russia di Vladimir Putin vede un Paese che storicamente e culturalmente è stato a lungo parte della Russia, e vede la ribellione che sta sostenendo nell’Est come uno sforzo legittimo per mantenere l’Ucraina e la Russia l’una vicina all’altra. La tedesca Angela Merkel e il francese François Hollande, così come la maggior parte dei loro colleghi dell’Unione europea, vedono invece un Paese sovrano che viene violato dal suo potente vicino di casa, dopo ll precedente dell’annessione della Crimea.
Non ci può davvero essere un terreno comune tra queste posizioni. Un cessate il fuoco in Ucraina orientale potrebbe calmare le acque per un po’, ma il fatto è che l’Ucraina o è indipendente o non lo è. L’alternativa, che l’America fornisca al governo ucraino un equipaggiamento migliore, così da metterla in grado di fronteggiare i ribelli foraggiati dalla Russia, potrebbe convincere Putin che la battaglia non si può vincere - ma potrebbe anche convincerlo a voler vedere il bluff dell’America e portare a un escalation del conflitto.
Cerchiamo quindi di concentrarci su un tema più allegro: il confronto tra il nuovo governo greco la Germania della signora Merkel. In questo caso la negoziazione offre qualche speranza in più.
E’ vero che le analisi di base delle due parti sui problemi economici della Grecia, e in effetti quelle sulla zona euro nel suo complesso, sono completamente diverse. La Germania vede una malattia causata dal debito greco e per la quale l’austerità è la cura principale. La Grecia vede un debito causato dallo sconsiderato credito tedesco, vede che gli ultimi pacchetti di salvataggio hanno aiutato soprattutto le banche tedesche, e vede l’austerità come causa solo di povertà e non di recupero.
Come nel caso dell’Ucraina, non ci può essere via di mezzo tra un creditore che insiste sul fatto che tutti i debiti devono essere pagati per intero, perché condonare i debiti sarebbe immorale e un debitore che dice che l’onere di tali crediti deve essere ridotto, altrimenti le conseguenze saranno, quelle sì, immorali.
Il tour delle capitali europee, compresa Berlino, compiuto la settimana scorsa dal nuovo, anticonformista ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, ha chiarito quanto grande sia il divario tra le due parti.
Detto questo, c’è una differenza fondamentale tra la politica nazionalista vista nel conflitto ucraino e l’economia nazionalista del caso greco. E’ che in economia, e in particolare nelle transazioni finanziarie, c’è più spazio per la creatività. Se le due parti vogliono una soluzione pacifica, in una trattativa economica ci sono abbastanza variabili e dimensioni per rendere possibile un tale accordo.
Per la Grecia, due aspetti di quella trattativa potrebbero offrire una via d’uscita - e un anche un modo per far convergere le diverse analisi della Germania e della Grecia.
Il primo risiede nel modo di affrontare il peso del debito sovrano della Grecia. Un’ulteriore cancellazione è inaccettabile. Un accordo speciale per la Grecia sarebbe insostenibile tra gli altri membri della zona euro. Quindi, occorre convertire la proposta iniziale della Grecia, di uno scambio di parte del debito in nuovi bond legati alla sua crescita economica, in una regola che può essere applicata non solo alla Grecia, ma a tutti i membri della zona euro, ora e in futuro.
Tale norma deve lasciare ai governi l’obbligo di rimborsare i loro debiti, ma con l’opportunità di ridurre l’onere degli interessi annui e del rischio in cambio di condizioni concordate sulla riforma economica interna. Quelle riforme economiche nazionali possono essere inquadrate nel contesto di un’iniziativa a livello europeo per estendere e completare il mercato unico, secondo le linee proposte diversi anni fa da Mario Monti, prima di diventare presidente del Consiglio.
Queste riforme interne sono anche la sede per il secondo elemento che può indurre alla speranza. Qui, c’è già un terreno comune nelle analisi tedesca e greca. Syriza, il nuovo partito di governo in Grecia, sarà pure di estrema sinistra, ma afferma di voler porre fine al capitalismo clientelare che in Grecia è dominato da oligarchi miliardari e di voler combattere la corruzione e l’evasione fiscale. Questo dovrebbe essere musica per le orecchie tedesche. Il modo migliore per avere sia la competitività che la trasparenza. In altre parole, un mercato unico liberalizzato.
Quindi un percorso saggio verso l’accordo potrebbe partire da quel terreno comune. Se le riforme possono essere concordate, trovare modi per rendere il debito abbordabile sarebbe più facile. E può essere attuato come progetto europeo e non solo greco. Una dimostrazione di solidarietà europea è esattamente ciò di cui l’Unione europea ha bisogno.
Perché qui sta la ragione ultima per essere più fiduciosi sulla Grecia che sull’Ucraina. L’esistenza del pericolo chiaro e presente di un allargamento della guerra alle frontiere dell’Ue in Ucraina deve rendere tutti gli Stati membri, ma soprattutto la Germania, ansiosi di mantenere l’unità e la solidarietà, e quindi appassionarli a una vera soluzione europea al problema greco.
Così, l’irriducibilità della situazione ucraina dovrebbe rendere più facile da affrontare la natura irriducibile della situazione greca. Syriza è un po’ troppo amichevole con la Russia per il gusto tedesco. Ma sicuramente lasciar perdere quell’amicizia sarebbe un prezzo che vale la pena pagare.
traduzione di Carla Reschia