Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 07 Sabato calendario

Pescatori indiani uccisi Caro Romano,
con riferimento alla sua risposta a Luigi Manconi sulla questione dei nostri due fucilieri in attesa di giudizio, risulta che lo Stato italiano ha già indennizzato le famiglie delle vittime, senza attendere alcuna sentenza di condanna

Pescatori indiani uccisi Caro Romano,
con riferimento alla sua risposta a Luigi Manconi sulla questione dei nostri due fucilieri in attesa di giudizio, risulta che lo Stato italiano ha già indennizzato le famiglie delle vittime, senza attendere alcuna sentenza di condanna. Se ciò è vero, come è stato possibile adottare la linea della presunzione d’innocenza? Gradiremmo conoscere come, in una prospettiva puramente giuridica, possano armonizzarsi due condotte che appaiono incoerenti: la riparazione del male non tradisce confessione di colpevolezza. Enrico Tomassetti enrico.tomassetti@poste.it Fu una mossa doppiamente sbagliata. Dimostrò che le autorità italiane avevano qualche dubbio sull’innocenza dei loro connazionali. Dette alle sospettose autorità indiane l’impressione che l’Italia volesse comperare la loro giustizia.