Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 06 Venerdì calendario

IL RISCHIO FUGA DEI CAPITALI DA ATENE

I depositi nelle banche greche sono «assolutamente al sicuro e non ci sono problemi di liquidità». Lo ha sottolineato il Governatore della banca centrale greca, Yannis Stournaras. Che ha poi aggiunto che la stretta della Bce alla concessione di liquidità alla banche greche «può essere rivista con un accordo tra la Grecia e i partner europei». In realtà sono usciti dai conti correnti delle banche greche ,in due mesi, 15 miliardi di euro, proprio perché i risparmiatori non sono affatto tranquilli su come evolverà la crisi. La rassicurazione di Stournars, ex ministro dellel Finanze del precedente governo Samaras, ha cercato di rasserenare gli animi per prevenire quello che tutti temono se la crisi dovesse avvitarsi: il governo Tsipras dovrebbe applicare i controlli sui movimenti di capitale, così come avvenne nella crisi cipriota dove nel corso di una notte furono bloccati bancomat e conti correnti bancari e chiesto aiuto alla troika.
Il nuovo governo Tsipras, ieri ha ricevuto l’ennesimo «no» dal ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, dopo quello ricevuto mercoledì dalla Bce. La reazione ad Atene è stata delegata al discorso per la prima riunione del nuovo Parlamento del premier Alexis Tsipras («La Grecia non prenderà più ordini, specialmente attraverso email») e alla piazza, dove quattromila persone , hanno manifestato contro l’austerità a Piazza Syntagma, davanti al Parlamento senza transenne e con le porte simbolicamente aperte. Non accadeva da anni di vedere una manifestazione popolare ad Atene senza schieramento di polizia e a favore del governo.
Ma tutto questo non basta a convincere i partner europei a far concessioni a Syriza, partito di lotta e di governo. E soprattutto non tranquillizza i greci che non assistono al rallentamento dei consumi, ma alla povertà che avanza. Forse è qui ,l’incomprensione di fondo: la Grecia non ha più molto da perdere, metterla all’angolo sarebbe un errore grave.
Vittorio Da Rold, Il Sole 24 Ore 6/2/2015