David Wighton, MilanoFinanza 6/2/2015, 6 febbraio 2015
MONSIEUR PIGASSE, IL VERO SIGNORE SALVA-STATI
Il futuro finanziario dell’Europa potrebbe essere nelle mani di un ufficio di Boulevard Haussmann a Parigi che appartiene a un banchiere francese appassionato di punk rock. Matthieu Pigasse si definisce un socialista pro-mercato e un fan dei Clash. Il finanziere quarantaseienne è anche direttore della divisione della consulenza ai governi di Lazard, che è stata ingaggiata da Grecia e Ucraina per rinegoziare i loro debiti. Pigasse «è stato coinvolto in alcune delle più importanti ristrutturazioni del debito sovrano degli ultimi dieci anni», ha dichiarato Deborah Zandstra, socia dello studio legale Clifford Chance e responsabile del settore debito sovrano. «La sua nomina da parte della nuova amministrazione greca è un passo positivo». Entrambi gli incarichi sono fondamentali per la stabilità politica ed economica dell’Europa. L’Ucraina deve trattare con i creditori esteri per un debito di 20 miliardi di dollari espresso in eurobond. Questi sforzi potrebbero essere cruciali per l’Ucraina: per la negoziazione di ulteriori prestiti e per mantenere a galla il bilancio, rafforzando un’economia devastata dal conflitto con i ribelli sostenuti dalla Russia. Per Lazard, società di consulenza e gestione di asset quotata a New York nel 2005, assistere i governi è diventato un business costante e in crescita. Un suo team, guidato da Pigasse, aveva già seguito la Grecia nel 2012, portando avanti una delle più grandi ristrutturazioni del debito di tutti i tempi. Lazard è inoltre molto attiva in Africa, dove ha fatto da consulente all’Egitto, alla Mauritania, alla Repubblica Democratica del Congo, al Gabon e alla Costa d’Avorio. E l’anno scorso ha aiutato l’Etiopia con la prima emissione di obbligazioni sovrane per un valore di un miliardo di dollari. I servizi di consulenza ai governi sono una parte relativamente ridotta dell’attività di Lazard, con ricavi che rappresentano solo una minima parte delle entrate globali. Ma i mandati governativi sono particolarmente prestigiosi e il lavoro può anche essere remunerativo. Per esempio, nel marzo del 2012, la Grecia ha pagato Lazard 25 milioni di euro per la consulenza dei due anni precedenti. E negli ultimi tre anni, la sezione che si occupa di consulenza governativa, gestita dall’ufficio di Parigi, ha aumentato il personale del 50%, arrivando a 30 unità. Francis Fitzherbert-Brockholes, un esperto di ristrutturazione del debito presso lo studio legale White & Case, ha detto che alcuni governi preferiscono Lazard ad altre banche d’affari perché non fa compravendita di titoli di Stato. «Viene percepita l’assenza di un conflitto di interesse», ha aggiunto Fitzherbert-Brockholes. Anche Rothschild, un’altra banca indipendente senza funzioni di trading, va forte nella consulenza ai governi: recentemente ha lavorato alla crisi del debito di Cipro e ha assistito il Portogallo nella ricapitalizzazione del sistema bancario. Pigasse ha lavorato al ministero delle Finanze francese sotto Dominique Strauss-Kahn. Nel 2002 è entrato in Lazard e si è guadagnato la reputazione di abile negoziatore dopo aver lavorato ad una serie di grandi accordi, compresa la fusione da 38 miliardi di dollari tra le utility Suez e Gaz de France. Pigasse è inoltre comproprietario del quotidiano Le Monde.
David Wighton, MilanoFinanza 6/2/2015