www.cinquantamila.it, 6 febbraio 2015
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 2 FEBBRAIO 2015
Menu
Cinquantamila.it,
domenica 25 gennaio
Isis In un video diffuso dall’Isis, che pretendeva 200 milioni di dollari dal premier giapponese Shinzo Abe in cambio del rilascio di due ostaggi giapponesi, si vede il 42enne Haruna Yukawa inginocchiato con la tunica arancione. Poi giace a terra, l’erba rada intrisa di sangue, la testa tagliata e appoggiata sul corpo. L’altro ostaggio giapponese, il 47enne Kenji Goto, giornalista freelance, accusa Abe della morte del connazionale e aggiunge: «Non devi pagare alcuna somma di denaro. Devi invece far liberare nostra sorella Sajida al-Rishawi». Il riferimento è alla donna kamikaze componente del commando qaedista che nel 2005 si fece saltare in aria in alcuni grandi alberghi nella capitale giordana, causando quasi 80 morti e centinaia di feriti. Sajida però non morì. Da allora è chiusa nel carcere di massima sicurezza giordano.
Dell’Utri L’avvocato Giuseppe Di Peri dice che Marcello Dell’Utri, condannato per concorso esterno alla mafia rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Parma, «sta davvero male, molto peggio di quando nel maggio 2014 l’hanno rinchiuso senza una ragione in un carcere diverso da Rebibbia» (Cavallaro, Cds).
Parigi Dopo gli attacchi terroristici di Parigi, la paura dello straniero, in Italia, è aumentata. Secondo i dati dell’Atlante Politico di Demos, riguarda circa un terzo delle persone. Allo stesso tempo, è cresciuta in misura limitata la quota di coloro che vedono nell’immigrazione una concorrenza per l’occupazione (36%) e una minaccia per l’identità culturale e la religione (30%). Sono gli elettori dei partiti di centro-destra a esprimere le maggiori preoccupazioni, che risultano invece molto più ridotte a sinistra e centrosinistra (Biorcio e Bordignon, Rep).
lunedì 26 gennaio
Tedeschi Il 68% dei tedeschi è contrario a una riduzione del debito alla Grecia e il 61% ritiene che Atene debba uscire dall’euro se non rispetta gli impegni presi.
Magistrati Scontro tra Renzi e i magistrati per via delle ferie tagliate dal premier. Il Pg Marcello Maddalena critica Renzi e conferma: «Si ispira a Napoleon della Fattoria degli animali che voleva far lavorare tutti di più fino a crepare». Risposta di Renzi su Facebook: «Italia patria del diritto prima che delle ferie. La memoria dei magistrati uccisi da terrorismo e mafia ci impone di essere seri. Non vogliamo “far crepare di lavoro” nessuno, ma vogliamo una giustizia veloce. Trovo ridicolo che sei hai un mese e mezzo di ferie e ti viene chiesto di rinunciare a qualche giorno la reazione sia “il premier ci vuol far crepare di lavoro”».
martedì 27 gennaio
Tsipras Dati definitivi sulle elezioni in Grecia. Con il 36% dei consensi e appena due deputati sotto la maggioranza assoluta, il partito di estrema sinistra Syriza ha battuto i socialisti del Pasok e i conservatori di Nuova democrazia che hanno governato alternativamente la Grecia dalla fine della dittatura dei colonnelli, negli ultimi quarant’anni. Tsipras, nuovo premier, si è alleato con Panos Kammenos, il leader di Anel, formazione della destra nazionalista, critico delle misure di austerità chieste dall’Europa in cambio di 240 miliardi di prestiti. Kammenos ha garantito l’appoggio dei suoi 14 deputati e ottenuto l’ingresso nella maggioranza di governo. Ad Anel potrebbe andare il ministero dei Trasporti navali. Altra novità: il giuramento è avvenuto sulla Costituzione e non sulla Bibbia. Tsipras è ateo, ma prima che dal presidente era stato dall’Arcivescovo di Atene, Ieronymos, e gli aveva garantito che i singoli ministri giureranno secondo coscienza. Oggi, massimo domani, giureranno i ministri scelti da Tsipras e il voto di fiducia in Parlamento è fissato per il 5 febbraio.
Schettino Ieri, dopo venti ore di requisitoria, i pm hanno chiesto 26 anni di carcere per Francesco Schettino. Nove anni di reclusione per il naufragio, quattordici per omicidio colposo e lesioni colpose, tre per abbandono della nave e di persone incapaci, tre mesi di arresto per omesse comunicazioni alle autorità marittime. Tra le pene accessorie, l’interdizione perpetua dai pubblici uffici e quella dalla professione per 5 anni e 6 mesi. Ma la richiesta più inattesa è quella dell’arresto immediato: Schettino potrebbe scappare. I magistrati definiscono Schettino bugiardo («Ha mentito a tutti»), egoista («Mentre la gente moriva lui pensava solo a se stesso») e «incauto idiota». La sentenza dovrebbe arrivare entro il 14 febbraio.
Pensiero Ricercatori dell’università di Pavia sono riusciti a registrare l’attività delle aree cerebrali deputate al linguaggio mentre si pensa in silenzio e hanno visto che lavorano un sacco, producendo onde elettriche uguali alle onde acustiche come se la voce con cui parliamo tra noi e noi fosse davvero una voce. Dice il ricercatore Andrea Moro: «Significa che se pensi una parola il tuo cervello la “traveste” di suono. Ne risulta un linguaggio che esiste solo interiormente ma che ha la stessa forma di quello fatto di aria che esprimiamo con la bocca». Interessanti gli sviluppi possibili della ricerca: si potrà, forse, in futuro, capire cosa vogliono dire le persone che non riscono più a parlare, oppure vedere i reali pensieri di qualcuno (Bencivelli, Rep).
Divieti La federcalcio dell’Iran ha vietato ai calciatori della nazionale di farsi autoscatti con le tifose. Vietati gli austoscatti sulla spiaggia di Garoupe, ad Antibes, dove un cartello avverte: «No Braggies Zone» («zona vietata agli spacconi»). No all’autoscatto nelle camere a gas di Auschwitz, davanti alla Mecca («è contrario alla modestia»), nello Zoo di New York, al Lago Tahoe in Sierra Nevada, al Museo Van Gogh di Amsterdam, al White Hart Lane (lo stadio del Tottenham), all’Arena di Wembley e allo Shakespeare’s Globe di Londra (Serra, Cds).
mercoledì 28 gennaio
Nazareno Il Senato (con 184 voti favorevoli, 66 contrari e 2 astenuti) ha approvato l’Italicum riveduto e corretto secondo il patto del Nazareno Pd-FI. I 24 voti mancanti alla maggioranza (alcuni senatori del Pd non hanno partecipato allo scrutinio in dissenso dalla linea del partito e 2 socialisti si sono astenuti) sono stati compensati dai 47 di Forza Italia (più i 7 di Gal).
Grecia/1 Il governo greco è pronto: 11 ministri anziché 19, tra loro nessuna donna. Dentro ci sono due falchi anti-austerità: Yannis Dragasakis e Yanis Varoufakis. Dragasakis è vice premier con delega all’economia. Sarà il ministro delle spese. Ex tesserato comunista, ha ipotizzato un’inchiesta penale su chi ha firmato gli accordi con la troika. Yanis Varoufakis è il nuovo ministro dell’Economia. «Marxista libertario», professore di economia in Texas, era già stato consigliere di governo all’epoca della crisi, ma aveva lasciato l’incarico in contrasto con la decisione di indebitarsi invece di fallire.
Grecia/2 Le promesse di Tsipras, il calcolo è suo, costano 11,5 miliardi. Nelle casse di Atene ce ne sono circa 4, che dovrebbero servire per onorare i 3,8 miliardi di prestiti e interessi da pagare tra febbraio e marzo. I tagli alle tasse e gli interventi sullo stato sociale previsti dal Programma di Salonicco sono coperti, dice Syriza, da quattro capitoli principali: 3 miliardi dovrebbero arrivare dalla lotta all’evasione fiscale, 3 dalla rateizzazione delle tasse arretrate per convincere i morosi a onorare i loro debiti con lo Stato. Una cifra identica dovrebbe metterla la Ue sbloccando fondi per l’occupazione, da dirottare in un piano di investimenti pubblici per creare 300mila posti di lavoro. Gli ultimi 2,5 miliardi dagli 11,5 fermi nel fondo salva-banche della troika (Livini, Rep).
Grecia/3 Quarantacinquemila cittadini greci hanno portato soldi all’estero negli ultimi due anni (ibidem).
Occupati Due milioni e 400mila occupati stranieri che lavorano in Italia producono l’8,8% della ricchezza nazionale, pari a circa 123 miliardi di euro l’anno. Gli stranieri rappresentano il 10,8% dei lavoratori totali, con una crescita di 367mila unità rispetto allo stesso periodo del 2010. Quasi la metà della ricchezza prodotta proviene dal settore dei servizi (46,6%) (il 45,8% degli immigrati lavora oggi come domestico o badante). Il secondo settore è quello delle manifatture, con un quinto della ricchezza prodotta dagli stranieri (20,5%), seguono le costruzioni (13,6%), alberghi e ristoranti (8,6%), commercio (7,5%). Ultima, l’agricoltura (3,2%). Un quarto della ricchezza prodotta dagli stranieri si concentra in Lombardia (26,8%). Poi ci sono Lazio (12,8%), Emilia-Romagna (12%) e Veneto (11,1%). Ultime, Basilicata e Molise, dove il contributo alla ricchezza regionale degli immigrati si ferma a quota 0,2%. Sul Pil degli immigrati incidono molto gli imprenditori stranieri, in crescita nonostante la crisi: le loro 497mila imprese contribuiscono con 85 miliardi di euro alla ricchezza nazionale. E guardando ai settori, è il commercio a detenere il record di aziende condotte da immigrati (175mila), seguito da costruzioni (126mila) e servizi (104mila) (Polchi, Rep).
Intolleranza Uno studio di Vox, osservatorio italiano sui diritti, ha analizzato due milioni di tweet per capire come si distribuisce l’intolleranza in Italia. Il dato più eclatante evidenzia come, su un milione e 800mila tweet, 1 milione e 102mila, monitorati tra gennaio e agosto 2014, conteneva termini volgari e offese contro le donne. Soprattutto in Lombardia, Friuli, Campania, tra il Sud dell’Abruzzo e il Nord della Puglia. Circa 110mila tweet hanno avuto come bersaglio gli omosessuali. La regione più omofoba è la Lombardia. Il centro, tra Lazio e Abruzzo, è dedito all’antisemitismo (6mila tweet, in un arco di tempo inferiore agli altri). I tweet più razzisti (154.170) si attestano di nuovo in Lombardia, oltre che Friuli e Basilicata. Infine le offese che prendono di mira la disabilità (3.410) si espandono da Nord a Sud , con i soliti picchi in Lombardia, Campania, Abruzzo e Puglia (Colonnello, Sta).
giovedì 29 gennaio
Presidente Oggi si inizia a votare per la scelta del capo dello Stato. Matteo Renzi ha proposto a Silvio Berlusconi il nome di Sergio Mattarella. L’ex premier è contrario e ha insistito su Giuliano Amato. No a Mattarella anche da parte di Angelino Alfano. Mossa dei Cinquestelle per contrastare il patto del Nazareno: indicata una rosa di candidati, tra i quali l’ex segretario Pier Luigi Bersani e l’ex premier Romano Prodi.
Cina/1 Ci sono circa seimila rifugi antiaerei a Pechino, scavati sotto i palazzi a partire dal 1949. Oggi sono abitati da giovani e lavoratori migranti che non hanno abbastanza soldi per pagare l’affitto. Sono un milione secondo uno studio indipendente; «solo 281mila» per le autorità. Nella maggioranza sono ragazzi diplomati venuti dalla provincia. Per tutti il salario d’ingresso è molto basso e non possono permettersi di pagare un affitto normale: un monolocale costa circa 3.500 yuan al mese (500 euro), un giovane diplomato guadagna circa 4.000 yuan (Santevecchi, Cds).
Cina/2 La Cina è la seconda economia del mondo, ha 3 milioni di milionari (in euro) e quasi 300 miliardari nell’elenco di Fortune (ibidem).
Pendolari Secondo una ricerca Samsung, 150 milioni di europei, in media, spendono nella loro esistenza di pendolari tra casa e lavoro 45 minuti al giorno, cioè una settimana l’anno. Per gli italiani sono 51 i minuti che servono a raggiungere l’ufficio. Peggio solo il Belgio, dove i pendolari perdono 52 minuti al dì. I più rapidi in fatto di spostamenti sono gli inglesi: 36 minuti. Seguono i tedeschi, con 39 minuti, e i romeni con 41 minuti (Scalise, Rep).
venerdì 30 gennaio
Risultati Risultati alla fine della prima votazione del presidente della Repubblica: su 975 votanti schede bianche 538, Ferdinando Imposimato 120, Vittorio Feltri 49, Luciana Castellina 37, Emma Bonino 25. Poi: 23 voti a Rodotà, 14 ad Albertini, 9 a Prodi, 5 a Bersani, 3 all’ex parlamentare Marianetti e altrettanti ad Antonio Martino, 2 per la Finocchiaro. Claudio sabelli Fioretti 11, Ezio Greggio 2, Sabrina Ferilli 2, Gigi Riva 1, Francesco Totti 1 (ma non ha l’età e quindi il voto non è registrato). Magalli, lanciato da un sondaggio dei lettori del Fatto, ha preso un voto.
Ceste/1 È stato arrestato Michele Buoninconti, marito di Elena Ceste, scomparsa da Costiglione d’Asti il 24 gennaio 2014 e ritrovata morta il 18 ottobre nel rio Mersa. L’autopsia ha certificato la morte violenta della Ceste, strozzata. La prova principe (assieme a intercettazioni ambientali e telefoniche) è rappresentata, secondo la Procura, dalle tracce di terriccio del rio Mersa trovate sui vestiti della vittima, che Michele Buoninconti ha sempre sostenuto d’aver scorto quasi per caso davanti al cancello della villetta. Secondo le ricostruzioni, dopo una notte di tensioni tra la coppia, la mattina l’uomo aveva accompagnato i figli a scuola e una volta tornato alla villa, avrebbe sorpreso nuda la moglie in bagno a fare la doccia, trascinata nella stanza da letto e soffocata con un cuscino. Infine l’avrebbe caricata sulla sua auto, per poi abbandonarla sulla sponda del rio Mersa, a non più di 200 metri da casa. Solo dopo è partita la richiesta d’aiuto a una vicina di casa, cui hanno fatto seguito l’allarme e le prime ricerche. Da quel momento cominciano i depistaggi di Michele e le contraddizioni. «A lui non abbiamo mai creduto», dice il colonnello Fabio Federici.
Ceste/2 Quando sua moglie Elena Ceste andava dal medico, Michele Buoninconti voleva essere sempre presente e il medico doveva rivolgersi a lui. Faceva l’assicurazione dell’auto della donna solo per i mesi scolastici, in modo che non potesse uscire durante l’estate. Non le dava i soldi per comprare il pane: «Devi dire che passerà tuo marito».
Simpson’s L’hotel Savoy ha deciso di vendere Simpson’s-in-the-Strand, il più famoso ristorante di Londra, tempio del roast beef, nato ai tempi della regina Vittoria. Il piatto forte è lo Scottish beef, che viene ancora tagliato al tavolo, su carrelli d’argento, da “master carvers”. La carne, frollata esattamente per 28 giorni, è sempre accompagnata da patate arrosto, cavolo e rafano appena tagliato, più una pagnottella di Yorkshire pudding per raccogliere il sugo. La colazione da Simpson’s si chiama «I dieci peccati capitali»: salsicce di Cumberland, uova a piacere, pancetta, sanguinaccio, funghi fritti, pomodori al forno, rognone, pane fritto, frittata di verdure e fagioli al forno (Sabadin, Sta).
sabato 31 gennaio
Presidente Le due votazioni di ieri sono andate come previsto: con un po’ più di 500 schede bianche, tra i 123 e i 126 voti per Imposimato (votato dal M5S), qualche preferenza per la Bonino, la Castellina, Rodotà, Feltri.
Disoccupazione L’Istat dice che la disoccupazione è scesa al 12,9% (-0,4 rispetto a novembre, ma +0,3 rispetto a un anno fa). Solo a dicembre 2014 hanno trovato lavoro 93mila persone. L’inversione di tendenza è anche su base annua, con un aumento di 109mila occupati (+0,5%). Scende di un punto rispetto a novembre pure la disoccupazione giovanile (15-24 anni) che tocca il 42%, il valore più basso registrato negli ultimi 12 mesi.
Grecia Il primo incontro tra il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, e il nuovo ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis è andato così male che si è concluso con una grave affermazione del greco: «La troika è illegale».
Emiro Tamim bin Hamad Al Thani, emiro del Qatar, proprietario dei grandi magazzini Harrods, dello Shard, del Canary Wharf, voleva unificare in un’unica magione le due ville del diciottesimo secolo acquistate a Regent’s Park a Londra. Per fare tutto avrebbe dovuto abbattere un appartamento che si trova nel mezzo. Ciò va contro i regolamenti comunali che proteggono gli alloggi popolari. L’impiegato municipale Matthew Rees ha fatto opposizione e l’emiro non potrà realizzare il progetto (Franceschini, Rep).
Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)