Leonardo Clausi, l’Espresso 6/2/2015, 6 febbraio 2015
LA RISATA SECONDO BENNET
Com’è lecito aspettarsi dalla nazione che più e meglio di ogni altra in Europa ha traghettato le disuguaglianze nella modernità, in Gran Bretagna la satira sociale è un genere letterario di capitale importanza. Anche per questo Alan Bennett, attore, diarista, sceneggiatore e drammaturgo inglese tra i massimi viventi, è amato in modo viscerale. Sebbene – o forse proprio perché - spesso trattino il sistema di classe nazionale con serpeggiante sarcasmo, i lavori del laburista Bennett sono popolarissimi presso la maggioranza silenziosa che legge il "Daily Mail". "Gente" (Adelphi) - la sua ultima commedia ambientata in una delle tante magnifiche e decrepite magioni di campagna nelle quali vivono asserragliati quegli eccentrici angloaristocratici che tanto fanno impazzire la borghesia globale - dileggia con suprema eleganza istituzioni come il National Trust (ente a difesa del patrimonio culturale e paesaggistico) e l’industria dei beni culturali. Al centro della storia, tre anziane aristocratiche che decidono di affittare la villa di campagna come set per un film porno. "L’Espresso" ha incontrato Bennett nella graziosa casa vittoriana di Camden - a pochi passi da quella di Friedrich Engels - che divide con il partner Rupert Thomas, direttore della rivista "World of Interiors".
Signor Bennett, con la sua appuntita ironia, "Gente" sembra quasi nascere da un’irritazione. I temi sono classici: il divario nord-sud, la divisione in classi...
«Spesso le idee per una commedia partono da una scena o da un personaggio. In questo caso avevo l’idea di un’anziana aristocratica, un po’ malridotta, avvolta in una vecchia pelliccia e con le "plimsoll" (vetusta marca di scarpe da ginnastica, NdR) in piedi sulla scena. Sono partito da lì, anche se ho un repertorio d’idee sulle ville di campagna inglesi, è un tema che continua a ripresentarsi. Quanto al nord, è lì che è ambientata. Da bambino, subito dopo la fine della guerra, la prima villa che visitai fu Temple Newsam, nelle vicinanze di Leeds. Era stata ceduta dal conte di Halifax alla cittadinanza, mi ci accompagnò mia nonna, avrò avuto otto anni. Tutto il parco della villa era stato scavato per la ricerca del carbone. Era l’inverno del 1947 - eccezionalmente freddo - e il riscaldamento un’emergenza. Il parco era completamente devastato, gli scavi arrivavano fino all’ingresso seicentesco. Già all’età di otto anni – un po’ presto a dire il vero - ebbi la sensazione che il meglio fosse passato, per così dire, e che il declino del Paese fosse imminente.
Lei è del nord ex-industriale, come ben testimonia il suo accento. L’accento "sbagliato" in Gran Bretagna è ancora tabù, eppure lei non si è sforzato di cambiarlo.
«E quando cominciai a recitare, la cosa era molto più delicata di quanto non sia oggi. Cominciò quando arrivai a Oxford: tutti cercavano di dissimulare il proprio accento. Anch’io ci provai, anche se senza tanto successo. Furono i Beatles a cambiare le cose: con loro gli accenti del nord non divennero certo di moda, ma più accettabili. Oggi sono stati amalgamati nel "received English" (la pronuncia della Bbc, NdR)».
Eppure oggi i giovani middle class ostentano il cosiddetto "estuary English" o "mockney", con inflessioni pseudopopolari.
«È vero, ma non credo che rappresenti un cambiamento significativo. Si discute molto di come l’istruzione sia cambiata, ed è vero che oggi soltanto ragazzi e ragazze di estrazione sociale elevata possono studiare recitazione. Quando cominciai io, i ruoli principali andavano ad attori di estrazione operaia, come Albert Finney o Tom Courtenay. Oggi vanno a ragazzi delle "public school" (cfr. Benedict Cumberbatch, NdR) che si sono potuti permettere una scuola di recitazione».
In "Gente" si parla di un’Inghilterra «fasulla». Riflette forse la disillusione per il New Labour di un laburista della prima ora come lei?
«A un certo punto un personaggio parla della casa di campagna come di una metafora per l’Inghilterra, e viene immediatamente contraddetto: se mai lo è stata non lo è di certo adesso. Io sono d’accordo. Si parla della fine della villa inglese da un centinaio d’anni almeno, quando in realtà non ha fatto che guadagnare terreno. L’aristocrazia ha il dono della sopravvivenza. Gli aristocratici sono quasi tutti a Londra e per aprire solo nominalmente le loro case due o tre volte l’anno al pubblico vengono pure sovvenzionati dallo stato. Non se la passano affatto male».
È da qui che nasce l’attuale mania per l’aristocrazia, il suo sdoganamento morale e la glamourizzazione che ne fanno i media?
«Non credo che il peso dell’aristocrazia nella società sia mai venuto meno. Per me il problema è che la amo e la odio allo stesso tempo. Nel senso che mi piace la struttura di classe perché è la cosa più interessante di cui scrivere e da descrivere, ma allo stesso tempo il concetto per cui certi individui godano di una superiorità implicita mi è ripugnante. Una cosa che mi sta particolarmente a cuore è l’istruzione privata: m’irrita più di ogni altra cosa. Dipende molto dal mio background: avendo frequentato una "grammar school" ed essendo tutta la mia carriera scolastica stata pagata dallo stato, trovo mostruoso vedere quest’ultimo sotto l’attacco serrato dei conservatori».
Insomma lei è un fiore all’occhiello del welfare state, assediato ormai ovunque.
«Grazie, lo vedo come un grosso complimento. Ma non sopporto di sentirlo chiamare "nanny state" (stato balia, NdR) come fanno a destra, lamentando speciosamente la fine dell’autonomia del cittadino. Da questo "stato balia" io sono stato istruito, la vita professionale di mio padre ne è stata salvata. Come potrei non essere completamente a favore?»
E proprio ora che l’ombra di Margaret Thatcher si staglia sul presente in modo inquietante.
«Detestavo la signora Thatcher, la detesto oggi che è morta quanto ieri che era viva, e ne detesto la postuma santificazione, in pieno svolgimento. Se uno viaggiava a nord, verso Liverpool, verso la fine del suo terzo mandato, vedeva soltanto devastazione, ogni fabbrica era chiusa. Le comunità industriali, povere ma fiere, erano diventate ghetti degradati, un fenomeno le cui cicatrici sono ancora visibili in molte parti del nord. C’era poco da fare, a parte votarle contro, almeno fino al 1997...».
Quando vinse le elezioni il New Labour di Tony Blair, che avvalorò e mantenne molti degli assunti ideologici dei conservatori.
«È vero, ma io ho sempre avuto rispetto per la figura di Gordon Brown, che ha preso il suo posto nel 2007. Ho sempre pensato che avesse un’etica diversa, una coscienza più retta di Blair. Con Thatcher ogni giorno c’era qualche nuovo motivo per indignarsi. Ma poi le cose peggiorarono ulteriormente, con privatizzazioni che nemmeno lei si sarebbe mai sognata di proporre, come quella recente delle poste».
C’è una battuta formidabile negli "Studenti di storia": durante un esame, quando a uno dei giovani protagonisti viene chiesto cosa sia la storia, lui risponde: «La storia non è che una fottuta cosa dopo l’altra».
«Pensi che non è mia, ma di Herbert Butterfield, un rispettabile filosofo della storia di Oxford, che la disse in modo leggermente meno volgare... Non avrei mai pensato che fosse così comica quando la misi nel testo, funzionava perché il personaggio era simpatico. Ci siamo divertiti moltissimo mettendo in scena quella commedia. A interpretare dei brillanti e promettenti futuri universitari erano attori che avevano lasciato la scuola a sedici anni».
Lei ha rifiutato il titolo di cavaliere, un onore al quale moltissimi intellettuali "contro" non hanno saputo rinunciare. E ai suoi esordi faceva parte di un gruppo di comici detti "anti-establishment". Si è mai sentito tale?
«Non mi definirei né anti, ne pro. Inizialmente il titolo di cavaliere mi venne offerto dalla signora Thatcher, ma da lei non volevo assolutamente nulla per cui ovviamente rifiutai. E poi ho pensato che la khighthood non mi si addicesse e che fosse una cosa frivola. È un’ostentazione che anche mio padre, che detestava lo sfoggio, avrebbe rifiutato. Non me ne sono mai pentito. Senza contare che le persone si ricordano di più di te se rifiuti il cavalierato che se l’hai accettato».
Il suo umorismo è aggraziato e sottile, ma anche asciutto e ironico: è una caratteristica culturale del Nord?
«Credo di sì, anche mio padre era così, molto asciutto. Faceva il macellaio, avevamo il negozio e la casa in una parte abbastanza agiata di Leeds, quando saliva a casa - abitavamo sopra al negozio - ci parlava dei clienti e li descriveva in modo assai sarcastico. Credo che parte del mio humour venga da lì: i miei erano abbastanza timidi e riservati, ma entrambi divertenti, spesso ridevano segretamente l’uno con l’altro, noi figli non capivamo. Nonostante tutto siamo stati fortunati, abbiamo avuto un’infanzia felice. Forse un tantino noiosa, ma in retrospettiva mi considero fortunato».
Lei è spesso definito un dio del teatro: ma si è distaccato presto dalla religione...
«È vero, successe dopo il servizio militare. Eravamo ufficiali cadetti e alcuni di noi studiavano il russo. L’esame per ufficiali era facile, ma io non ci riuscii e fui retrocesso al ruolo di soldato semplice. Ero molto diligente e per me fu una delusione tremenda, la prima volta in cui fui respinto. Mi destabilizzò molto, il mio atteggiamento nei confronti del mondo cambiò decisamente e diventai più radicale, persi ogni soggezione all’autorità».
Eppure il ritornello è ben noto: l’età mitiga l’avventato idealismo giovanile e lo sostituisce con un più conveniente moderatismo senile. A lei è successo il contrario.
«E sono felice di essere in controtendenza, perché il ritornello è vero soprattutto per gli scrittori e i commediografi. Osborne invecchiando è finito a destra, è successo lo stesso a Kingsley Amis, Philip Larkin e Iris Murdoch, tutti partiti da sinistra. È un cliché che va combattuto».
Che aggettivi userebbe per descrivere la Gran Bretagna di oggi rispetto a quella della sua giovinezza?
«Molto più competitiva, soprattutto per i giovani che hanno davanti a se molti più ostacoli di quanti ne avessimo noi. Già per noi era difficile accedere a un’università prestigiosa: oggi è quasi del tutto impossibile. E poi il doversi pagare l’istruzione e uscire con quel fardello di migliaia di sterline di debito appena laureati… Io non ho mai dovuto pagare un centesimo per i miei studi. Per questo mi manda in bestia quando se la prendono con lo stato. Non che uno non fosse grato per questo, semplicemente non ci pensava. Se ne avevi bisogno, sapevi che c’era».
Lei ha un’altra bestia nera: Rupert Murdoch...
«La diatriba con la stampa di Murdoch ci fu perché anni fa mi offrirono una laurea ad honorem a Oxford che, da ex-allievo, sarei stato ben felice di accettare. Ma avevano appena ricevuto sei milioni di sterline per istituirvi un Murdoch Institute of Communication, una cosa per me a dir poco mostruosa. Le cerimonie avrebbero dovuto svolgersi lo stesso giorno, così rifiutai. Nessuno mi ha sostenuto in quella scelta. E malgrado lo scandalo del "News of the World" Murdoch è ancora lì, non so quanti anni abbia, sembra non andarsene mai».
Ma la società britannica ha fatto anche dei progressi. Cosa pensa dei diritti civili, dei matrimoni tra persone dello stesso sesso?
«Oggi non devi nemmeno più pensarci, e questo è un bene. Non avrei mai pensato che ci saremmo arrivati, che uno potesse dire "sono gay" in modo quasi naturale. Le persone ormai non se ne curano, non solo nelle grandi città. Nel villaggio dello Yorkshire dove andiamo con Rupert nessuno fa una piega. Questo è senz’altro un grosso progresso, l’aria è molto più respirabile. Quello che ancora non capisco è come ci possano essere persone gay di destra».
Lei ha sconfitto un cancro, anni fa. Cosa ne direbbe oggi?
«Non l’ho mai considerata una battaglia. Non ho mai avuto dolori, non mi sono mai sentito male durante la chemioterapia. Mi è andata senz’altro bene. La cosa peggiore naturalmente è stata l’aspetto psicologico. Mi dissero che avevo il cinquanta per cento di chance di cavarmela, per poi ammettere invece che avevo una possibilità su cinque, dunque sono stato molto fortunato. Non saprei dire se abbia cambiato il mio atteggiamento, o mi abbia fatto lavorare di più: è vero che ho scritto più commedie dopo la malattia di quanto non avessi fatto prima. Ho scritto anche un’autobiografia, ma quello è stato facile: conoscevo già la storia».