Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 03 Martedì calendario

TUTTI I FAKE DEL PRESIDENTE

Sergio Mattarella ricercato su Twitter. Da quando è stato eletto al Colle, sul microblogging si sono moltiplicati i profili fake dell’ex Dc. Almeno 15: da Presidentematta e Mattarellasfaff, già sospesi, a MattarellaS, S_Mattarella, Mattarellapres, Mattarellapress, PresidenteDR e simili. Centinaia di utenti ci sono cascati. Gli hanno rivolto un “in bocca al lupo” senza sapere che sarebbero stati caratteri al vento. Lasciamo perdere la delusione. C’è poco da insistere, Mattarella come il suo predecessore è “a-social”. Ma ha meno scuse di Napolitano: nel 2015 l’e-democracy (democrazia digitale) non è più una scoperta e il sito del Quirinale non può limitarsi a una bacheca di appuntamenti. I suoi colleghi in giro per il mondo lo hanno capito da un pezzo. Barack Obama su Twitter ha oltre 54 milioni di follower. Hollande quasi 900mila. Chavez più di quattro milioni. La Kirchner tre milioni e mezzo. Conta la differenza di età? Non troppo, considerato che Papa Francesco, 78 anni, quattro in più di Mattarella, ha profili in tutte le lingue, milioni di seguaci, e oltre 400 post. Il neo presidente della Repubblica, uomo di poche parole, serio e serioso, riuscirà a vincere la sua riservatezza? Chissà.
Per adesso, l’unico account ufficiale è quello dell’ufficio stampa del Quirinale (@QuirinaleStampa) che, aggiornato al 23 gennaio, annuncia un concerto fissato due giorni dopo. Bisogna sperare nelle affinità social del suo futuro portavoce. Due i nomi possibili: Gianfranco Astori, ex direttore dell’agenzia di stampa Asca (ed ex portavoce quando Mattarella era ministro della Difesa), e Giovanni Grasso, giornalista di Avvenire.
Bufala o no, è stato più forte degli italiani dare il benvenuto al nuovo capo dello Stato via Twitter. Ognuno ha modo proprio. “@presidentematta Auguri Presidente! Ora impegno della politica per problemi quotidianità di cittadini, imprese e professionisti #lavoltabuona”, è il cinguettio dell’Istituto nazionale tributaristi. “Tanti saluti e un abbraccio forte dal mio bisnonno – scrive un utente –. Eravate compagni di banco. #forzaecoraggio #giovanidentro”. C’è chi posta la foto di una classe di bambini a scuola e gli chiede di pensare al loro futuro, chi prega per lui, come i papaboys, e chi soltanto lo saluta, come i metalmeccanici. Poi tanti messaggi di stima come questo: “Avevamo proprio bisogno di un buon Presidente, in un momento così difficile”. Quelli di disapprovazione: “Sarebbe stato onesto non accettare una carica ottenuta in questo modo: è un pò come vincere una gara con il doping...”. Oppure: “#Quirinale2015 sicuramente @PdRMattarella è persona degna e non viene da tradizione del PCI. Ma credo che non può essere uomo di garanzia”, firmato Luciano Ciocchetti, deputato di Forza Italia, caduto pure lui nel tranello. A salvare tutti ci ha pensato l’iperconnesso giornalista della Stampa Gianni Riotta, a più riprese: “Ripeto a tutte le auto account twitter @pdrmattarella è un divertente fake che sta trollando tutto il mondo web”.
Nascono anche tre profili “parodia”. Il primo è “SeggioMattarella“, di cui si sono perse le tracce. Il secondo è “Sergioilmatta“, vivo e vegeto, che si presenta così: “Una volta mi sono spettinato”. Un concentrato di prese in giro: “Raccolgo i problemi del paese, per porvi rimedio. Per esempio il fatto che vada in onda #amici14 invece di #uominiedonne, non accadrà più”. “Sto per fare il mio unico sorriso giornaliero, non perdetevelo”. “Possibile che continuiate a fare domande, mi fate tenerezza con il vostro affannarvi, io non proferisco verbo”. Il terzo è “Mattarella_PdR“ sottotitolato “presidente della Repubblica (part-time) Cameriere di Renzi (tempo pieno)”. Ci auguriamo che Mattarella scenda presto nel campo virtuale e non faccia la fine di Berlusconi, di cui fanno le veci su Twitter una schiera di volontari digitali.