Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 03 Martedì calendario

DOPO S&P ORA TOCCA A MOODY’S - Dopo Standard&Poor’s, il Dipartimento di Giustizia Usa ha avviato indagini anche su Moody’s Investors Service per i rating troppo generosi concessi a titoli garantiti da mutui tossici

DOPO S&P ORA TOCCA A MOODY’S - Dopo Standard&Poor’s, il Dipartimento di Giustizia Usa ha avviato indagini anche su Moody’s Investors Service per i rating troppo generosi concessi a titoli garantiti da mutui tossici. Una prima inchiesta era cominciata nel 2010, poi le autorità hanno preferito concentrarsi sul caso di S&P’s, che ora sta arrivando a chiudere un accordo: 1,3 miliardi di dollari di sanzioni. L’ipotesi alla base dell’indagine su Moody’s è la stessa di S&P’s: l’agenzia avrebbe offerto giudizi troppo generosi e non corrispondenti ai rischi per ottenere affari dalle società che emettevano i titoli tossici negli anni compresi tra il 2004 e il 2007. L’indagine su Moody’s è a uno stadio preliminare. Negli ultimi mesi funzionari governativi hanno avviato incontri con ex dirigenti dell’agenzia.