Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 04 Mercoledì calendario

BARATRO PARMA

Sul volantino della svendita c’è il faccino di Nicola Pozzi: ceduto al Chievo in prestito con riscatto a mille euro, proprio così, nessun errore. Il Parma si smonta e si vende un pezzo alla volta: in 11 hanno abbandonato la zattera: Acquah, Bidaoui, Cassano, Cordaz, De Ceglie, Felipe, Souza, Paletta, Pozzi, Rispoli e Ristovski. Gli altri meditano, non escludono una prima clamorosa protesta nelle prossime ore. Poi metteranno in mora il club. «Dopo il 16 febbraio ci dovremo tutelare — dice Galloppa — , la nostra intenzione è di agire come gruppo». E cosa sarà dei resti di una squadra già ultima e praticamente spacciata?
Ci sono due destini legati insieme. Quello di un club di 101 anni, scampato al crac Parmalat ma ora a rischio d’estinzione. E quello di un campionato che sarebbe falsato, se i gialloblù non dovessero onorarlo fino a maggio. Fin qui, la banda di Donadoni ha raccolto 10 punti - ne conta 9 dopo la penalizzazione - fra mille disagi, ma con la rosa intera e almeno la speranza di un cambio di proprietà. Adesso, la salvezza sul campo è lontana quasi quanto quella in società: un socio di minoranza (Energy Group) ha ritirato la sponsorizzazione, non v’è ancora traccia dell’ultimo bilancio che andava depositato entro gennaio, gli inviti del sindaco Pizzarotti al nuovo patron Rezart Taçi sono caduti nel vuoto. Il club perderà altri 2 punti se non pagherà 5 mesi di stipendi arretrati. Il primo rischio concreto è di finire il campionato con la Primavera: chissà cosa ne pensano le quattro squadre che fin qui hanno lasciato punti ai crociati (Chievo, Inter, Fiorentina, tre, e Cagliari, uno). E fra un anno al Tardini potrebbe giocare il Carpi, in caso di promozione: ha già fatto richiesta e si accollerebbe una parte dei costi di gestione dello stadio.