Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 04 Mercoledì calendario

«MI SPARO ALLO STADIO» E MORI’ PER IL NACIONAL

«Tutti gli uruguaiani nascono gridando “gol” e per questo c’è tanto rumore nel parto». Eduardo Galeano ha tentato la spiegazione romantica – non per caso è alfa e omega della letteratura calcistica di Montevideo – ma il concetto di fondo resta misterioso: non si capisce chi permetta all’Uruguay, un terzo degli abitanti della Lombardia, di guardare il mondo con superiorità. Gli uruguaiani hanno iniziato a giocare qualche minuto dopo gli inglesi ma hanno vinto tutto per primi: la prima Libertadores col Peñarol, la prima Coppa America, la prima Olimpiade aperta alle nazioni sudamericane, il primo Mondiale. Il calcio in pochi chilometri quadrati ha inventato personaggi unici e l’ultimo è il Chino Recoba, l’uomo che può segnare da qualsiasi posizione, senza correre e usando un piede solo. Alcides Ghiggia, la firma sul Maracanazo, ha la storia più conosciuta. Per la più triste, la più assurda, bisogna farsi raccontare di Abdon Porte.
Porte nacque gridando gol a fine Ottocento, quando in Italia non esisteva campionato. Giocò il football degli amatori, poi arrivò ai club più forti: prima il Colon, una delle mille squadre di Montevideo, alla fine il Nacional. Lo chiamavano El Indio, l’indiano. Abdon al Nacional diventò titolare, poi capitano. Era un centrocampista centrale, fisico, con colpo di testa fuori dalla norma. Parlava poco ma vinse tanto in poco tempo: il campionato nel 1912, 1915, 1916 e 1917, la Coppa America da riserva nel 1917, quando si chiamava Campionato Sudamericano. La nazionale però per lui era una parentesi tra una partita del Nacional e l’altra. Si racconta che sentisse il club come una famiglia, al punto di dire ai compagni: «Il giorno in cui non giocherò più, mi sparerò un colpo al Parque». Il Parque è il Parque Central, lo stadio del Nacional, e per fortuna è ancora lì, al 2900 di Carlos Anaya. Ha il fascino dei posti antichi, non avrà mai gli sky box con lo champagne nel ghiaccio dell’Allianz Arena ma chi entra capisce che lì è passata la storia. Nel 1914, al Parque, il Nacional vinse la Copa Competencia: 2-1 al Peñarol nel Clasico, il derby intorno a cui ruota Montevideo. Quel giorno segnò anche Abdon Porte.
Il 1917 fu probabilmente il suo anno migliore ma il calcio cambia in fretta. Diego Lucero è l’unico giornalista che sia stato presente a tutte le finali mondiali dal 1930 al 1994. Ora non c’è più ma nella sua vita ha visto tutti, da Meazza a Romario. A chi gli chiedeva chi fosse stato il più forte lasciava in pace sia Pelé sia Maradona e parlava di José Nasazzi, il capitano del grande Uruguay del 1930, quando allo stadio si andava con i cappelli di feltro. La storia di Porte la raccontava così: «Nel 1918, i dirigenti del Nacional decisero che avrebbe giocato Alfredo Zibechi. Porte era stato messo in panchina. Sarebbe stato una riserva. Non poteva sopportarlo». Nel calcio dei tempi, le riserve andavano in tribuna. Non giocavano mai e Porte l’aveva detto, che cosa avrebbe fatto se fosse rimasto senza una maglia del Nacional. Il 4 marzo 1918 giocò da titolare contro il Charley e andò alla festa della squadra. Dopo mezzanotte prese il tram che portava al Parque, entrò e si sparò un colpo al cuore. A centrocampo, il posto al mondo in cui si trovava più a suo agio.
Il custode lo trovò al mattino. «Abdon aveva 25 anni. Lo aveva detto, al fratello. “Non verrò al tuo compleanno, vado a uccidermi al Parque” – racconta oggi Juan Faccio, ex allenatore di Nacional e Peñarol, figlio di Ricardo Faccio che giocò nell’Ambrosiana-Inter –. Il fratello, che poi era mio nonno, pensò fosse una battuta». Abdon aveva portato con sé uno scritto, in cui chiedeva perdono e pregava il presidente del Nacional di seppellirlo a fianco di Carlos e Bolivar Céspedes, due leggende del club morte di vaiolo. Fu accontentato. Sui fogli, anche una dedica: «Nacional anche quando sarò polvere e nella polvere sempre amante. Non dimenticherò un istante quanto ti ho amato. Addio per sempre». Chi altro è mai morto per una squadra di calcio?
Il Nacional giocò un’amichevole per raccogliere denaro per la famiglia. Lucero c’era anche quella volta: «Il ricordo dell’Indio era nell’aria. Quando gli occhi distratti guardavano il centro del campo, trovavano Porte. Lì lo avevamo visto molte volte; (…) lì si trovava. Forse la vecchia Torre del Mulino continua a guardare lì». La tribuna dietro la porta, quella in cui canta la curva del Nacional, ora si chiama «Abdon Porte». I tifosi lo considerano un simbolo e in ogni partita si legge uno striscione con la scritta «por la sangre de Abdon», «per il sangue di Abdon». In Italia la sua storia è più o meno sconosciuta anche se un nipote, Roberto Porta, è venuto a Milano per giocare con l’Ambrosiana-Inter. A Montevideo è diverso, il mito continua su internet, il luogo in cui si tramandano le storie. Su Twitter c’è un account a nome Abdon Porte che ogni tanto lascia una massima: «Quando ti senti male, ricorda che la cosa peggiore è essere del Peñarol». Su ask.fm, il sito in cui i ragazzi rispondono a domande anonime mandate da altri iscritti, qualcuno si è registrato a nome Abdon Porte. La gente fino a un anno fa passava e gli faceva domande di qualsiasi tipo, da «che cosa pensi della legalizzazione della marijuana in Uruguay» a «perché sei morto?» o «chi ti piace?», classica domanda dei ragazzi su ask. Le repliche arrivavano in fretta. Se interessa, Abdon ritiene che la marijuana sia la cosa migliore fatta di questi tempi in Uruguay e per le altre due questioni ha la stessa risposta, scritta in maiuscolo: NACIONAL NACIONAL.