Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  febbraio 01 Domenica calendario

ANIMALETTI

Ventitré anni fa, nel gennaio 1992, un cargo proveniente dalla Cina e diretto negli Stati Uniti si imbatté in una tempesta nel Pacifico e perse tre container con 28.000 animaletti di plastica: castori rossi, rane verdi, tartarughe blu e papere gialle. Gli animaletti andarono alla deriva in direzioni diverse: chi verso l’Alaska, chi verso l’Oceania e chi verso il Cile. I primi naufraghi furono avvistati sulle coste dell’Alaska in novembre, a 3.200 chilometri dal punto del naufragio, e nei mesi successivi ne furono trovati circa 400. La cosa allertò gli oceanografi, che misero alla prova i loro modelli matematici delle correnti e dei venti, cercando di prevedere dove e quando gli altri naufraghi sarebbero approdati. La previsione più interessante fu che alcune delle cosiddette Moby Duck (con un ovvio riferimento al capolavoro di Melville) si sarebbero infilate nello stretto di Bering e sarebbero riuscite ad approdare nell’Atlantico. Ci volle una decina d’anni, ma infine alcune effettivamente arrivarono sulla costa orientale degli Stati Uniti, e nel 2007 altre raggiunsero le spiagge dell’Irlanda e della Cornovaglia. L’Odissea degli animaletti di indistruttibile plastica non è ancora finita, nel miglior stile omerico. Forse un giorno qualcuna arriverà a Itaca?
Piergiorgio Odifreddi