Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 27 Martedì calendario

Tsipras si allea con la destra • L’Europa pronta a trattare con la Grecia • Un aereo militare cade su una base militare della Nato in Spagna: 9 morti • Per Schettino i magistrati hanno chiesto 26 anni di carcere • Tom Cruise faceva spiare la moglie Nicole Kidman • Si potrà leggere il pensiero? • Divieti di selfie Tsipras Con il 36% dei consensi e appena due deputati sotto la maggioranza assoluta, il partito di estrema sinistra Syriza ha battuto i socialisti del Pasok e i conservatori di Nuova democrazia che hanno governato alternativamente la Grecia dalla fine della dittatura dei colonnelli, negli ultimi quarant’anni

Tsipras si allea con la destra • L’Europa pronta a trattare con la Grecia • Un aereo militare cade su una base militare della Nato in Spagna: 9 morti • Per Schettino i magistrati hanno chiesto 26 anni di carcere • Tom Cruise faceva spiare la moglie Nicole Kidman • Si potrà leggere il pensiero? • Divieti di selfie Tsipras Con il 36% dei consensi e appena due deputati sotto la maggioranza assoluta, il partito di estrema sinistra Syriza ha battuto i socialisti del Pasok e i conservatori di Nuova democrazia che hanno governato alternativamente la Grecia dalla fine della dittatura dei colonnelli, negli ultimi quarant’anni. Tsipras, nuovo premier, si è alleato con Panos Kammenos, il leader di Anel, formazione della destra nazionalista, critico delle misure di austerità chieste dall’Europa in cambio di 240 miliardi di prestiti. Kammenos ha garantito l’appoggio dei suoi 14 deputati e ottenuto l’ingresso nella maggioranza di governo. Ad Anel potrebbe andare il ministero dei Trasporti navali. Altra novità: il giuramento è avvenuto sulla Costituzione e non sulla Bibbia. Tsipras è ateo, ma prima che dal presidente era stato dall’Arcivescovo di Atene, Ieronymos, e gli aveva garantito che i singoli ministri giureranno secondo coscienza. Oggi, massimo domani, giureranno i ministri scelti da Tsipras e il voto di fiducia in Parlamento è fissato per il 5 febbraio. [Sull’argomento leggi anche il fatto del giorno] Colombina La compagna di Tsipras si chiama Peristera (Colombina) Baziana, soprannominata Betty, ingegnere elettronico. Stanno insieme da 24 anni. Proveniente da una famiglia operaia di provincia, è stata lei a far appassionare Tsipras, di origini altoborghesi, alla politica e a convincerlo a iscriversi alla gioventù comunista. Non sono sposati e hanno due figli di 4 e 2 anni (il più piccolo si chiama Ernesto in onore di Che Guevara) (Nicastro, Cds). Europa Il presidente olandese dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ha detto: «Siamo pronti e in grado di lavorare con il nuovo governo greco» mantenendo «gli accordi già sottoscritti». Sulla stessa linea dell’Ue si è espressa la francese Christine Lagarde, direttore del Fmi, che ha dichiarato: «Siamo pronti a continuare a sostenere la Grecia e siamo ansiosi di discutere con il nuovo governo». La disponibilità al dialogo dell’Europa con l’estrema sinistra greca resta diversificata tra i vari Paesi membri. Italia, Francia e Belgio, che chiedono più flessibilità nei vincoli Ue di bilancio per loro stessi, appaiono più vicini ad Atene. Germania, altri Stati del Nord e le istituzioni europee vorrebbero limitarsi all’estensione degli aiuti e a una dilazione del pagamento dei debiti. Aereo Nella base militare della Nato di Los Llanos, ad Albacete, in Spagna, un F-16 greco che era nella fase iniziale della sua missione e aveva i serbatoi pieni di carburante è esploso subito dopo il decollo. Schiantandosi al suolo, ha investito anche dei militari italiani: 9 sono finiti all’ospedale (7 hanno riportato ferite lievi). Sono morti 10 militari: 8 francesi e 2 greci. Schettino Ieri, dopo venti ore di requisitoria, i pm hanno chiesto 26 anni di carcere per Francesco Schettino. Nove anni di reclusione per il naufragio. Quattordici anni per omicidio colposo e lesioni colpose. Tre anni per abbandono della nave e di persone incapaci. Tre mesi di arresto per omesse comunicazioni alle autorità marittime. Tra le pene accessorie, l’interdizione perpetua dai pubblici uffici e quella dalla professione per 5 anni e 6 mesi. Ma la richiesta più inattesa è quella dell’arresto immediato: Schettino potrebbe scappare. I magistrati definiscono Schettino bugiardo («Ha mentito a tutti»), egoista («Mentre la gente moriva lui pensava solo a se stesso») e «incauto idiota», un neologismo giuridico da «incauto ottimista» e «abile idiota», ovvero chi sopravvaluta le proprie capacità, si sente bravo e poi causa gravi danni. Il processo continuerà per tutta la settimana con gli interventi della parti civili. La sentenza dovrebbe arrivare entro il 14 febbraio. Scientology Mentre girava Eyes Wide Shut con Nicole Kidman, Tom Cruise si mise d’accordo coi suoi amici di Scientology per far spiare i telefoni della consorte. Questo fatto è raccontato da un documentario di Alex Gibney, intitolato Going Clear: Scientology and the Prison of Belief, presentato al Sundance Festival. Fa scalpore l’intervista a Mark Rathbun, ex braccio destro del capo della setta, David Miscavige, che racconta di aver personalmente ordinato l’intercettazione dei telefoni della Kidman, dopo aver cercato inutilmente di far cambiare idea al suo capo. La Kidman non era ben vista dalla setta perché figlia di un noto psicologo (psichiatria e psicologia sono molto disprezzati) e anche perché durante il matrimonio con lei Cruise si era allontanato molto dall’attività di Scientology, di cui, dopo il divorzio, è diventato una sorta di propagandista ufficiale (Gaggi, Cds). Pensiero Ricercatori dell’università di Pavia sono riusciti a registrare l’attività delle aree cerebrali deputate al linguaggio mentre si pensa in silenzio e hanno visto che lavorano un sacco, producendo onde elettriche uguali alle onde acustiche come se la voce con cui parliamo tra noi e noi, a bocca chiusa, fosse davvero una voce, e come se la si sentisse realmente. Dice il ricercatore Andrea Moro: «Siamo entrati nel cervello e abbiamo visto che, quando pensiamo in silenzio, queste seconde onde assomigliano a quelle del suono. Significa che se pensi una parola il tuo cervello la “traveste” di suono. Ne risulta un linguaggio che esiste solo interiormente ma che ha la stessa forma di quello fatto di aria che esprimiamo con la bocca». Interessanti gli sviluppi possibili della ricerca: si potrà, forse, in futuro, capire cosa vogliono dire le persone che non riscono più a parlare, oppure vedere i reali pensieri di qualcuno (Bencivelli, Rep). Divieti La federcalcio dell’Iran ha vietato ai calciatori della nazionale di farsi autoscatti con le tifose «in quanto sono contrari alla morale e potrebbero creare occasioni di strumentalizzazione politica». Vietati gli austoscatti anche sulla spiaggia di Garoupe, ad Antibes, dove un cartello avverte: «No Braggies Zone» («zona vietata agli spacconi»). No all’autoscatto nelle camere a gas di Auschwitz, davanti alla Mecca («è contrario alla modestia»), nello Zoo di New York, al Lago Tahoe in Sierra Nevada, al Museo Van Gogh di Amsterdam, al White Hart Lane (lo stadio del Tottenham), all’Arena di Wembley e allo Shakespeare’s Globe di Londra (Serra, Cds).