Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 24 Sabato calendario

L’EREDITA’ DI RE ABDULLAH, AMBIGUO RIFORMATORE

Quando muore il re di un Paese che porta nel suo nome, Arabia Saudita, quello della famiglia regnante – caso unico al mondo – è necessario porsi un nugolo di domande.
La prima è scontata. Chi era davvero Abdullah bin Abdul-Aziz al Saud, il sovrano novantenne scomparso ieri? Un tiranno? Un leader saggio? Potremmo utilizzare una terza via: è morto un ambiguo riformatore.
Abdullah è stato di sicuro un sovrano abbastanza illuminato, se non altro per aver aperto — teoricamente — il voto municipale alle donne; per aver offerto a Israele la pace dell’intero mondo arabo in cambio del ritiro da tutti i territori occupati; per aver consentito, almeno sul web, critiche alla corte reale. E poi perché ha pensato di rinnovare il regno, cercando di coinvolgere, oltre gli ultraottuagenari figli del fondatore, le generazioni più giovani, e puntando a rendere meno rigida la divisione tra il potere politico dei reali e quello religioso degli intransigenti custodi wahabiti.
Non stupisce quindi che, nel coro dei roboanti riconoscimenti per l’augusto defunto, giunti a Riad da tutto il mondo, vi sia quello del presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Non è un mistero che le relazioni tra i due alleati si fossero ultimamente raffreddate per almeno due ragioni: gli Usa hanno raggiunto l’indipendenza energetica ed hanno allentato il loro interesse per il Medio Oriente; Riad non ha mai smesso di finanziare tutti i movimenti estremisti islamici, compreso — almeno nella prima fase — l’Isis di Al Baghdadi.
Tuttavia, re Abdullah non era favorevole a queste pericolose scivolate. È stato lui a imporre relazioni strettissime e assai generose con l’egiziano Al Sisi, che ha detronizzato Morsi, e a tagliare i legami con il califfo tagliagole, anche perché le violenze stavano esondando, via Iraq, proprio nel regno.
È difficile dire che cosa farà ora l’ottantenne nuovo re Salman, anch’egli in pessime condizioni di salute, e quale spazio lascerà all’erede al trono Muqrin, che ha «soltanto» 69 anni.
È forse questa la lezione più preziosa che lascia il defunto Abdullah. Il prezzo del barile è crollato, le riserve petrolifere non sono eterne, gli spaventosi consumi sauditi rischiano di prosciugarle in fretta. Lo scettico sovrano scomparso aveva probabilmente compreso che la gratuita ricchezza sta finendo e che occorre il cambio di marcia, affidando le redini dell’Arabia Saudita a una leadership più giovane e moderna.