www.cinquantamila.it/fiordafiore 22/1/2015, 22 gennaio 2015
L’Italicum va avanti in Senato • Controlli alle frontiere e sugli aerei per fermare il terrorismo • Più di centomila agenti in Francia contro i terroristi • Condannato il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca • Per ogni professore universitario con meno di 40 anni ce ne sono 474 ultrasessantenni • I medici italiani vanno a lavorare all’estero • Xi Jinping guadagna 1
L’Italicum va avanti in Senato • Controlli alle frontiere e sugli aerei per fermare il terrorismo • Più di centomila agenti in Francia contro i terroristi • Condannato il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca • Per ogni professore universitario con meno di 40 anni ce ne sono 474 ultrasessantenni • I medici italiani vanno a lavorare all’estero • Xi Jinping guadagna 1.500 euro al mese • Si attendono le decisioni di Draghi Super canguro Al Senato, in penultima lettura, l’Italicum è passato grazie ai voti determinanti di Forza Italia. Bocciato, con l’apporto determinante dei voti di Forza Italia, gli emendamenti del dissidente pd Miguel Gotor, che volevano abolire i capilista bloccati. Con un testo di 33 righe firmato Stefano Esposito (Pd), approvato da 175 senatori della maggioranza e di FI, contrari in 110 tra cui 22 componenti della minoranza Pd, la partita dell’Italicum è stata chiusa: quel testo, infatti era stato costruito come emendamento preclusivo, un «super canguro» in gergo parlamentare, capace di far sparire 35.700 dei 44mila emendamenti presentati. Il voto finale ci sarà martedì o mercoledì. Accertamenti Ieri sono scattati accertamenti su 43 stranieri ritenuti «sospetti» per aver inneggiato alla jihad su internet oppure nei luoghi di incontro, visionato siti web ritenuti pericolosi, programmato viaggi verso il Medio Oriente. Queste persone vivono nel Lazio, in Lombardia e in Campania e le autorità stanno valutando nuove espulsioni. Intanto l’Italia ha ripristinato i controlli alle frontiere e ora chiede anche la lista passeggeri dei voli che arrivano da tratte a rischio. Francia La Francia tiene d’occhio 3mila individui sospettati di terrorismo, dei quali circa 1.300 sono legati a reti jihadiste in Siria e Iraq, un gruppo che è aumentato del 130% in un anno. Il piano antiterrorismo presentato ieri prevede altri 2.680 uomini e una dotazione di 425 milioni di euro nei prossimi tre anni. Circa 122mila agenti sono ormai mobilitati per fronteggiare le nuove minacce, affiancati da 10.500 militari a protezione di installazioni strategiche, ma anche centri di culto e scuole ebraiche. I poliziotti in strada saranno attrezzati di giubbotti antiproiettile più efficaci e di armi pesanti. Circa 60 milioni di euro verranno stanziati per la prevenzione della radicalizzazione dei giovani. De Luca Il sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, è stato condannato a un anno di reclusione e a uno di interdizione dai pubblici uffici per abusi che avrebbe commesso nelle opere di realizzazione del termovalorizzatore. Per quanto la pena sia sospesa, il sindaco condannato dovrebbe ugualmente subire gli effetti della legge Severino, e quindi essere sospeso dall’incarico. L’unico modo che l’interessato avrebbe per evitare la sospensione sarebbero le dimissioni. Ma De Luca non ha alcuna intenzione di dimettersi. E nemmeno di accettare supinamente l’eventuale provvedimento del prefetto. Scontato il suo ricorso al Tar. De Luca è anche uno dei candidati alle primarie del Pd in vista delle Regionali della prossima primavera. L’unico vero contendente di De Luca, ufficialmente, è Andrea Cozzolino, che fu candidato anche alle primarie per il sindaco di Napoli, le vinse ma poi furono annullate per l’ombra di brogli. Ma le primarie sono state rinviate più volte perché, al di là delle spiegazioni di facciata, il Pd non vorrebbe schierare nessuno dei due. Docenti/1 Complessivamente, su 51.807 docenti universitari di ogni ordine e grado, gli over 60 sono il triplo (24,8%) di quelli sotto i 40, scesi all’8,8%. Per ogni professore under 40 ce ne sono 474 ultrasessantenni. Poche anche le donne: solo il 36,5%. Tre punti sotto la Germania, 7 sotto la Svezia, la Polonia, il Portogallo e la Gran Bretagna, 10 sotto la Bulgaria o la Croazia, 15 sotto la Finlandia, 21 sotto la Lettonia (Stella, Cds). Docenti/2 Nonostante la ricerca impegni in Italia solo il 4 per mille degli occupati (poco più della metà della media europea, un quarto della Finlandia) e nonostante l’Italia sia solo 28ª negli investimenti in questo settore, i ragazzi italiani sono sesti al mondo nella classifica dei progetti per ricercatori junior e ottavi per articoli pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche (ibidem). Medici/1 In cinque anni sono aumentati molto i medici italiani che hanno chiesto al ministero della Salute i documenti necessari per ottenere un impiego all’estero: erano 396 nel 2009, sono stati 2.363 nel 2014. Nel 2013 erano stati mille. Ma questi numeri tengono conto solo di chi si è trasferito nei Paesi, prevalentemente europei, che richiedono all’Italia un certificato che confermi laurea ed eventualmente specializzazione. Chi va a lavorare altrove, ad esempio in Sud America oppure in Africa, sfugge ai calcoli del ministero (Bocci, Rep). Medici/2 Ogni anno in Italia si laureano circa 10mila medici. I posti nelle scuole di specializzazione sono solo 5mila. Altri mille sono quelli per il tirocinio di vuole diventare medico di famiglia. In 4mila dunque restano fuori. Nelle aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche da tempo un blocco del turn over ha ridotto le assunzioni: nei reparti i medici sono circa 5mila in meno rispetto al 2009 (ibidem). Stipendio/1 Xi Jinping, presidente cinese, si è aumentato lo stipendio del 62%: dall’equivalente di mille euro al mese a 1.580. Il leader più influente del pianeta guadagnerà così 19.207 euro all’anno. I media cinesi ricordano che nel 2007 l’ex presidente Hu Jintao guadagnava 274 euro al mese, arrivati a mille solo a fine mandato. Il reddito di Xi Jinping corrisponde a circa il doppio di quello medio di un residente a Pechino e al quadruplo dello stipendio di un operaio che fa gli straordinari nel Guangdong (Visetti, Rep). Stipendio/2 Barack Obama percepisce un’indennità annua pari a 345mila euro. Shinzo Abe guadagna circa 30mila euro al mese. Vladimir Putin è accreditato di quasi 17mila euro mensili. Record imbattibile, quello del primo ministro di Singapore, Lee Hsien Loong, che due anni fa si è ridotto lo stipendio annuo a 1,8 milioni di dollari (ibidem). Bce Oggi, alle 14.30 Mario Draghi inizierà la conferenza stampa per annunciare quantità, modi e tempi dell’acquisto di titoli degli Stati dell’Eurozona. Ieri, indiscrezioni indicavano che Draghi potrebbe annunciare acquisti mensili per 50 miliardi da portare avanti per almeno un anno: come minimo, dunque, 600 miliardi.