Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 21 Mercoledì calendario

BIN LADEN TIFAVA ARSENAL. MA IL PALLONE DIVIDE TUTTO IL MONDO ISLAMICO

«Si nasconde a Kabùl e tifa per l’Arsenùl! Osama ohooh, Osama oh-ooh» cantava la curva dei Gunners, e forse non a torto. Una delle leggende più radicate sul rapporto fra jihadisti e pallone vuole Osama bin Laden tifoso dell’Arsenal, al punto da aver comprato una maglia di Ian Wright per suo figlio al termine di una partita di coppa nel 1993-94. Mito o realtà che sia, dopo l’11 settembre 2001 la voce ha spinto il club a dire che «se bin Laden si dovesse presentare a Highbury, chiaramente non sarebbe benvenuto». Basta la controversia su questa storia per capire come il rapporto fra jihadismo e pallone si collochi ai limiti della schizofrenia.
Le frange dell’islam più radicale sono assorbite in un dibattito sulla purezza religiosa del calcio: il pallone è haram (proibito da un punto di vista religioso), oppure halal (lecito)? Dibattito reso possibile dall’assenza di una gerarchia univoca: senza un’autorità centrale, l’interpretazione della legge islamica è affidata ai singoli predicatori. Uno dei nemici più fieri del pallone è il saudita Abdel Rahman Al-Barrak, per cui il calcio è «la madre di tutti i peccati», responsabile com’è di «esplosioni di gioia ingiustificate». Alcuni imam si preoccupano dell’applicazione del regolamento, peccaminoso di per sé perché scritto dagli uomini e non da Dio; altri ancora credono che il pallone sia parte di un complotto per distrarre le masse dai propri doveri: un oppio dei popoli declinato in chiave anti-islamica. Interpretazione certo non univoca, se è vero che Hassan Nasrallah (leader degli sciiti di Hezbollah) e Ismail Haniyeh (numero uno dei sunniti di Hamas) sono tifosi, e i loro movimenti finanziano dei club locali.
L’avversione per il calcio di Boko Haram – milizia nel nord della Nigeria – è insita già nel nome del gruppo, che significa «l’educazione occidentale è vietata»: in molte occasioni i fanatici nigeriani hanno preso di mira stadi e bar che trasmettono le partite. Durante Brasile-Messico, all’ultimo Mondiale, una bomba nascosta in una moto ha ucciso una ventina di appassionati a Damaturu, nel Nord-est del Paese. Chiaro il disegno politico che si cela dietro la demonizzazione del gioco: il calcio è uno dei pochi fattori capaci di unire il Paese, superando le linee di faglia confessionali ed economiche; colpirlo significa indebolire lo Stato. La milizia che forse ha più preso di mira i tifosi è quella degli shabaab somali. Non si contano le bombe esplose nei luoghi di ritrovo, gli arresti di fronte allo schermo e le esecuzioni mirate, come quelle per assassinare il portiere dell’Under 17 o il presidente della Federazione. Nel 2010, due kamikaze somali hanno ucciso 74 persone in Uganda mentre guardavano la finale della Coppa del mondo. Lo stadio di Mogadiscio è diventato il luogo prescelto per le condanne a morte, esattamente come l’impianto di Kabul sotto i talebani. Impiccagioni, fucilazioni, lapidazioni, mutilazioni: nulla è stato risparmiato allo stadio Ghazi. Vi si è versato talmente tanto sangue che, secondo una credenza diffusa, l’erba non sarebbe più cresciuta.
Il dibattito divide una minoranza minuscola del mondo musulmano: chiedersi se calcio e islam siano compatibili è semplicemente senza senso, alla luce dei milioni di fedeli – uomini e donne – che lo praticano ogni giorno. Dove un’interpretazione rigorosa dell’islam si è fatta governo, come in Arabia Saudita, il problema non è più la liceità del gioco, quanto il diritto ad assistervi per tutti: a Riyadh le donne non possono entrare allo stadio; l’ultimo arresto risale allo scorso dicembre, quando una ragazza è stata scoperta sulle tribune malgrado fosse travestita da uomo. Oscurantismo condiviso dagli arcirivali dell’Iran: il dibattito sull’opportunità di aprire gli stadi alle donne riaffiora periodicamente. Rarissime però le aperture, che si tratti di calcio o di altri sport: la giovane Ghoncheh Ghavami è stata in carcere la scorsa estate, colpevole di aver tentato di assistere a Iran-Italia della World League di pallavolo.