Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 18 Domenica calendario

NOMI - Dare un nome a un figlio non è cosa semplice. Avete già deciso come chiamarlo? È una domanda capace di sconvolgere una serena Cena tra amici , come nel film francese del 2012 (Le prénom, il nome, è il titolo originale) di cui è in arrivo il remake italiano (Il nome del figlio, dal 22 gennaio)

NOMI - Dare un nome a un figlio non è cosa semplice. Avete già deciso come chiamarlo? È una domanda capace di sconvolgere una serena Cena tra amici , come nel film francese del 2012 (Le prénom, il nome, è il titolo originale) di cui è in arrivo il remake italiano (Il nome del figlio, dal 22 gennaio). A influenzare la scelta intervengono mode, modelli culturali, sociali e religiosi, tradizioni familiari, gusti personali. Ci si affida a guide, come Il libro completo dei nomi (De Agostini), a forum online o ad app che ne spiegano origini e significati. Ci sono poi alcune norme da rispettare (stabilite dal Dpr n. 396/2000): i nomi devono corrispondere al sesso del nascituro, non devono essere «ridicoli o vergognosi», non si può chiamare un figlio come il padre, il fratello o la sorella ancora in vita. Ma quali sono i più diffusi nel nostro Paese? Secondo i dati Istat, tra gli oltre 60 mila nomi diversi registrati all’anagrafe, il più utilizzato è Francesco: 10.553 nuovi nati nel 2013 portano il nome del santo patrono d’Italia. Francesco («uomo libero») non ha rivali dal 2001. Del resto vanta omonimi illustri: artisti (Borromini), poeti e scrittori (Petrarca), politici (Crispi e Cossiga), cantautori (Guccini e De Gregori) e calciatori (Totti). E ora anche un Papa che si è imposto il nome del poverello di Assisi: «L’uomo della povertà, l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato». Nel 2013 sono nate 7.987 Sofia, dal greco sophia, «sapienza», la cui popolarità è legata anche all’attrice Sophia Loren; nome scelto dal regista Francis Ford Coppola per la secondogenita. Dal 2010 Sofia supera Giulia (7.313), che rimanda alla gens Iulia romana. Per i maschi dopo Francesco ci sono Alessandro (7.235) e Andrea (6.777). Giuseppe, padre di Gesù, nome di Verdi, Mazzini e Garibaldi, è frequente in Sicilia. Tra i nomi femminili Aurora (4.772) ed Emma (4.538). Il nome, di origine germanica, della Madame Bovary di Flaubert e della protagonista del romanzo di Jane Austen è il più gettonato tra le bambine nate nel 2013 nella provincia di Bolzano dove per i maschi si prediligono i tedeschi Lukas, Simon e Alex. Sul sito dell’Istat un contatore permette di individuare la diffusione di ogni nome (www.istat.it/it/prodotti/contenuti-interattivi/calcolatori/nomi). Gli italiani sembrano favorire la tradizione. Non mancano i nomi stranieri (273 Amir e 105 Mohammed nel 2013) o le eccezioni come le 14 Arya, dal nome di uno dei personaggi della serie letteraria e tv del Trono di Spade, nate tra il 2012 e il 2013.