Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 17 Sabato calendario

L’EROTISMO FELICE DI CASANOVA

Era uno degli undici casanovisti che ogni anno in Laguna si riunivano nel nome del Grande Veneziano, Luigi Bàccolo. Dunque predestinato a scrivere una vita del seduttore princeps, sacerdote di un erotismo felice. Apparsa a suo tempo da Rusconi, viene ora riproposta dall’editore Aragno (con l’Epistolario 1759-1798 curato da Piero Chiara).
Originario di Savigliano, il villaggio di Santorre di Santarosa e dell’astronomo Schiaparelli, studi alla Normale di Pisa, professore di liceo, Luigi Bàccolo scomparve nel 1992. Cultore della letteratura francese (in dialogo epistolare con i Montherlant e i Giono), prediligendo il Settecento, i suoi aedi, ovvero i libertini. Così modellando una sorta di gemellaggio con un altro piemontese, Arrigo Cajumi, a cui non sfuggirà il «malinconico mot de la fin» di Casanova, quando, «al termine delle sue Memorie, è uscito a dire della forosetta Sgualda: “Elle me donnait de l’amour, et je lui donnais de l’argent”».
Bruno Quaranta, TuttoLibri – La Stampa 17/1/2015