Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 17 Sabato calendario

LAPO ELKANN LIQUIDA LA SUA MUSICA

Si è spenta la «musica» di Lapo Elkann & C. Pochi giorni fa, infatti, a Torino nello studio notarile Morone, professionisti che hanno sempre seguito gli atti societari della dinastia Agnelli (a cominciare dalle assemblee dell’accomandita presieduta da John, fratello di Lapo), si è svolta un’assemblea straordinaria della Sound Identity srl che ha deliberato la messa in liquidazione volontaria della società e il suo scioglimento anticipato nominandone come liquidatore Stefano Paskano Fontana.
Questo è il presidente della Sount Identity, ma anche l’ideatore e il suo maggior azionista col 40% mentre il 30% è della Italia Independent Group, la quotata di Elkann e il restante 30% fa capo a Stefano Merlo, ex pr e web manager di Ing Direct.
Fontana, classe 1970, è uno dei più noti disc jockey e producer italiano: dopo essersi fatto le ossa al «Plastic», noto locale milanese di tendenza, sue sono le musiche di spot di marchi importanti (da Adidas a Coca Cola fino a Dolce & Gabbana) mentre attualmente opera col marchio Stylophonic. Sound Identity con un capitale di 100 mila euro era stata fondata nel 2009 con l’obiettivo di creare progetti lavorando sulla musica legata a campagne pubblicitarie, marchi e ambienti commerciali. «Credo nelle idee convincenti e nella comunicazione – aveva dichiarato allora Elkann –. Il nostro obiettivo è dare identità ai marchi attraverso la musica, lavorando sia nel breve sia nel lungo periodo». I risultati economici nel corso dell’ultimo quadriennio, però, non sono stati entusiasmanti e il 2013 si è chiuso con un fatturato di soli 133 mila euro.
Andrea Giacobino, ItaliaOggi 17/1/2015