Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 10 Sabato calendario

LA VITA SGHEMBA DI JANNACCI CHE NON SI FERMAVA DAVANTI AL SEMAFORO ROSSO

Questo libro non è semplicemente un libro su Enzo Jannacci, ma è un libro, delizioso, con dentro Enzo Jannacci. Ci si trova il cantautore milanese in tre dimensioni, vivo e presente, da toccare con mano, e non allontanato dal binocolo capovolto della leggenda o guastato da un ricordare nostalgico. Sandro Patè, trentasettenne, qui al suo esordio, ha conosciuto Jannacci nel ’99, in un corso di cabaret. Da quel corso è nata un’amicizia e poi una familiarità, e alla fine anche una tesi sull’amico Enzo, discussa da Patè nel 2005: quando successe che Jannacci arrivò in ritardo nell’aula gremita di curiosi e si complimentò, alla fine, abbracciando l’autore e dicendogli: «Hai fatto un ottimo lavoro... Peccato l’argomento».
Autoironia e umiltà erano tra le qualità che tanto ci hanno fatto amare Jannacci, e quella battuta intrisa di understatement è diventata il miglior titolo possibile per questo libro. Peccato l’argomento è basato su ore e ore di interviste inedite a Jannacci e agli artisti e alle persone che sono stati importanti nella sua vita. La sezione finale mette in fila le biografie di ventinove intervistati, dalla A di Diego Abatantuono alla V delle figlie di Beppe Viola, passando per Bianciardi (Luciana, la figlia dell’autore de La vita agra), Conte (Paolo, proprio lui), Gaberscik (Dalia, figlia di Giorgio Gaber e Ombretta Colli), e incontrando pure Villaggio, Paolo. E quasi in ogni pagina scatta un collegamento con una canzone di Jannacci, la citazione del testo, il commento al testo, e poi quando riprende la storia – i ricordi, le testimonianze – si ricomincia non da dove ci si era interrotti ma un passo o due più in là, o meglio di fianco. Confusione, allora?
In effetti in Peccato l’argomento non c’è un vero filo conduttore. La cronologia viene percorsa avanti e indietro tra anni ’50 e nuovo millennio, con la vita di Jannacci e il suo mondo distribuiti in una galassia aneddotica raggruppata nelle macroaree di sette capitoli. Ma proprio questa indeterminatezza, questi scarti improvvisi e imprevisti, questa veemenza che ogni tanto s’accende e poi si stempera nella malinconia, proprio tutto questo rende bene la personalità del caro Enzo. Famosi i suoi discorsi incomprensibili e sghembi, che spiegava così: «Un po’ è un problema di dislalia... un po’ è che le parole non stanno dietro a quello che penso». E famose le sue azioni altrettanto scoordinate e inconsulte, come racconta il jazzista Paolo Tomelleri: «Una volta eravamo in macchina in piazza Cordusio, fermi al semaforo perché c’era molta gente per strada. Lui [che era alla guida, ndr] si è innervosito, ha aperto la portiera e se n’è andato via a piedi».
Eppure era un bravissimo medico. Un chirurgo che operava negli ospedali di Lombardia, lottando con la malinconia che gli davano i suoi pazienti, come la bambina malata di cuore finita nella straziante Natalia. D’altronde «O vivere o ridere», recita il titolo di un suo album. E qualunque cosa significhi, letto questo libro ci si trova d’accordo nel dire che sarebbe l’epigrafe perfetta per ricordare Enzo Jannacci.
Piersandro Pallavicini, La Stampa 10/1/2015