Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 11 Domenica calendario

La vera rete «all news» si è dimostrata, nelle scorse, drammatiche ore degli attacchi terroristici al cuore della Francia, La7

La vera rete «all news» si è dimostrata, nelle scorse, drammatiche ore degli attacchi terroristici al cuore della Francia, La7. Lo ha fatto fin dalle prime notizie sul massacro di Charlie Hebdo, e poi ancora venerdì, con una lunghissima e angosciante diretta condotta, con prontezza, dal direttore Enrico Mentana. Tolte le «all news» vere e proprie (targate Rai, Mediaset e Sky), i canali generalisti hanno per lo più adottato la formula dell’edizione straordinaria, senza stravolgere eccessivamente palinsesti fatti di talk, soap e giochi a premi. La formula adottata invece dalla «settima» rete è stata proprio quella dello «stravolgimento»: venerdì, ad esempio, senza soluzione di continuità col Tg meridiano, è partita una diretta durata 5 ore, e ripresa poco dopo col Tg serale, «8 e ?» e uno «Speciale» in prima serata. La sera dell’attacco a «Charlie», nel totale vuoto delle altre reti, Servizio pubblico incluso (ad eccezione della finestra di «Chi l’ha visto?»), lo «Speciale» di Mentana è stato seguito da 1.234.000 spettatori, 4,7% di share. Cifre analoghe, giovedì sera, per «Serviziopubblico» di Michele Santoro (1.395.000 spettatori, 6% di share), così come per «8 e 1/2» di Lilli Gruber (1.693.000 spettatori, 5,9% di share). Venerdì Rai1 ha finalmente rimediato con un «Porta a Porta» in prime time (2.462.000 spettatori, 11%). Riflessioni a margine di questi dati. Per l’«11 settembre europeo» questi numeri sono importanti, ma forse non abbastanza: segno di un certo intorpidimento mentale, e di una tradizionale distrazione sulla «politica estera» (se possiamo considerarla tale). Si parla tanto della missione del servizio pubblico: se questo non è in grado di far percepire la gravità di fatti così, di esercitare una funzione «pedagogica» anche soltanto mettendo a soqquadro i propri palinsesti, allora non si sa di cosa stiamo parlando. (a.g.) In collaborazione con Massimo Scaglioni, elaborazione Geca su dati Auditel