Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 11 Domenica calendario

Dal punto di vista demografico, la popolazione di religione musulmana non sta per conquistare il mondo o l’Europa

Dal punto di vista demografico, la popolazione di religione musulmana non sta per conquistare il mondo o l’Europa. È però quella che cresce di più a livello globale, con un aumento annuo dell’ 1,5% , contro lo 0,7% della popolazione non musulmana. La differenza nel tasso di crescita è una ragione strutturale della «dinamicità» – in negativo e in positivo – dell’Islam in questi tempi. L’analisi più approfondita di queste tendenze è stata realizzata dal Pew Research Center (americano) nell’ambito del progetto Forum on Religion and Public Life. Il primo dato interessante riguarda la curva demografica della popolazione musulmana: nel 1990 si trattava di 1,1 miliardi di persone, il 19,9% del totale degli abitanti della Terra; nel 2010 il numero saliva a 1,6 miliardi , il 23,4% del totale; e sulla base degli andamenti demografici attuali i musulmani saranno 2,2 miliardi nel 2030 , cioè il 26,4% della popolazione mondiale. I rapporti numerici tra sunniti e sciiti dovrebbero rimanere stabili, nei prossimi vent’anni: come oggi, tra l’87 e il 90% dei musulmani sarà sunnita (attorno ai due miliardi nel 2030 ) e il 10-13% sciita. La distribuzione geografica dell’Islam invece cambierà. Il Paese con più musulmani oggi è l’Indonesia (205 milioni) che nel 2030 sarà però superata dal Pakistan, che ne avrà 256 milioni. Oggi, il 62,1% dei musulmani vive nella regione Asia-Pacifico ma nel 2030 questa quota scenderà al 59,2%; salirà invece la quota degli islamici che vivono nell’Africa subsahariana, dal 15 al 17,6%. In Europa, oggi vive il 2,7% del totale dei musulmani e Pew prevede che la percentuale non cambierà. Ciò significa, però, che nel Vecchio Continente i musulmani passeranno da 44 a 58 milioni, cioè dal 6% della popolazione del 2010 all’ 8% del 2030 . Con quote che in alcuni Paesi saranno piuttosto significative. In Italia i musulmani raddoppieranno: da 1,6 milioni (2,6% della popolazione) a 3,2 milioni (5,4%). In Francia passeranno dal 7,5 al 10,3% (6,9 milioni). In Belgio dal sei al 10,2% . In Gran Bretagna dal 4,6 all’ 8,2% . In Germania dal cinque al 7,1%. Non un ribaltamento demografico totale. Una chiara crescita relativa, però: che dovrà trovare risposte politiche.