Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 06 Martedì calendario

Quando Internet, l’interattività e l’amore per la cultura si mettono insieme, può uscirne qualcosa di affascinante

Quando Internet, l’interattività e l’amore per la cultura si mettono insieme, può uscirne qualcosa di affascinante. Finora, molti hanno tentato di trovare un finale per Il mistero di Edwin Drood , l’ultimo romanzo di Charles Dickens (1812-1870, nella foto ) rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 1870: ma ora uno studioso di Dickens, Pete Orford dell’Università di Buckingham, ha lanciato un sito web, www.droodinquiry.com, affinché tutti possano conoscere la vicenda avventurosa di Drood e scegliere il finale preferito (e magari, se non l’hanno già fatto, appassionarsi al libro). Il sito, con le felici illustrazioni dell’artista Alys Jones, è nato con il contributo dell’Università di Buckingham, la «Dickens Fellowship» e altre istituzioni culturali, e offre al lettore tutti gli elementi per giungere al «verdetto», decidendo il finale della storia: ci sono sezioni dedicate ai profili dei personaggi, ai diversi indizi, alle circostanze dubbie, alle dichiarazioni dei testimoni. Il giovane Erwin Drood, nel giallo dickensiano, scompare subito prima del matrimonio con Rosa Bud, lasciando dietro di sé una quantità di sospetti assassini, a cominciare dallo zio John Jasper, passando per Neville Landless, rivale in amore di Drood. Nel sito, Orford mette in risalto una serie di questioni irrisolte del giallo (chi sposerà Rosa, qual è l’arma del delitto), e propone ai lettori di fornire online il verdetto.