Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 04 Domenica calendario

LA FUGA DEGLI EBREI: IN SEI ANNI, 17 MILA VIA DALLA FRANCIA

Si chiama Netanya la terra promessa di duemila ebrei francesi che l’anno scorso si sono trasferiti in Israele. Altri cinquemila, nello stesso periodo, si sono sparpagliati tra i kibbutz o le città, come Tel Aviv, Gerusalemme o Haifa. Ma Netanya, città balneare nel Nord del Paese, sta diventando la piccola Parigi degli ebrei che non si sentono più sicuri in patria. Il loro numero è quadruplicato dal 2010, quando se n’erano andati in 1.600. Nel 2013 altri 3.400. In sei anni, 17.520. La Francia ha superato l’Ucraina, la Russia, la Bielorussia, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna come Paese di emigrazione verso Israele. E anche se una quota può essere stata attratta dalla migliore situazione economica, la maggioranza ha addotto il crescente clima di insicurezza che la comunità respira in Europa: l’ascesa dei partiti di estrema destra, le aggressioni antisemite. «Gli ebrei sono sempre stati le sentinelle della democrazia — ha detto il presidente delle comunità ebraiche, Roger Cukierman —. Se partono significa che la Francia è malata».