Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 04 Domenica calendario

ASSENTEISTI, SCANSAFATICHE E PURE SACCENTI

«Ahò, signori onorevoli assessori della giunta comunale! Ahò, signori industriali! Ahò, signor sindaco! Io qui faccio crollare il governo!». In un batter d’occhio, il pizzardone Otello Celletti (l’Alberto Sordi de Il vigile di Luigi Zampa, 1960) è diventato il simbolo della notte degli assenteisti, dei vigili romani che a Capodanno hanno marcato visita.
Celletti, impettito nella sua divisa da vigile motociclista, è uno e trino. Scansafatiche mammone, un approfittatore che dispensa giudizi a destra e a manca: « Er pennello deve passà prima orizzontale e poi verticale, sennò ce lasci ‘a striscia... ». Non appena indossa la divisa, da raccomandato, diventa un fustigatore di costumi, persino nei confronti delle autorità. Ha un solo cedimento verso Sylva Koscina. Alla fine (terza identità), impara con chi essere severo e con chi no.
La vicenda degli assenteisti finirà forse nel nulla, all’indignazione seguirà la rassegnazione. È la Roma statale e parastatale, con i suoi privilegi quasi intoccabili, difesi dalla compiacenza dei sindaci e dalla complicità dei sindacati. È la «Roma di mezzo», la Roma della mezza-porzione, la Roma dove persino la criminalità organizzata pare cialtrona e millantatrice. È Roma-Italia mezza «ladrona».
Otello non farà crollare nessuno. Dovrà solo decidersi, «tra una guera e n’antra, de fà quarcosa ». Anche solo assentarsi dal lavoro.