Luciano Grosso, il venerdì 2/1/2015, 2 gennaio 2015
Facebook ci costa 91,98 miliardi di euro: tanto varrebbe il tempo che gli italiani passano su questo social network
Facebook ci costa 91,98 miliardi di euro: tanto varrebbe il tempo che gli italiani passano su questo social network. L’equivalente degli interessi sul debito pubblico che il nostro Paese versa ogni anno. Facendo invece i conti un po’ più nel particolare, ogni utente attivo di Facebook, per aggiornare il proprio profilo e dare un’occhiata a quelli degli altri, in un anno impiegherebbe in media un numero di ore, con un valore pari a 3.650 euro. A prendersi la briga di fare questo calcolo e di pubblicarlo sul sito Lavoce.info è stato Luciano Canova, ricercatore e docente di Economia sperimentale e comunicazione scientifica al Master Medea, il master di Management ed economia dell’energia e dell’ambiente organizzato e gestito dalla Scuola Enrico Mattei dell’Eni Corporate University. «Ho fatto è una semplice stima» spiega Canova, «il mio è un divertissement che volutamente non tiene conto delle attività di chi, come i professionisti della comunicazione, i giornalisti o chi ha un’attività commerciale, con i social network lavora e produce: ho fatto finta che questa variabile non esistesse e ho considerato che tutto il tempo passato su Facehook fosse "tempo perso", il che ovviamente non è». Ammettendo così che il tempo che si dedica a leggere status, postare foto, mettere «mi piace» e commentare gli stati altrui sia tempo di solo svago, sottratto al lavoro e allo studio, il calcolo da fare è piuttosto semplice e riguarda il costo-opportunità, ossia il fatto che, compiendo una scelta - in questo caso scorrere le pagine di Facebook - si rinuncia ad altre attività, più o meno proficue. «A questo punto, tutto ciò che ci serve per fare questo calcolo» spiega Canova «è conoscere la quantità di ore che le persone passano su Facebook nel nostro Paese, il numero complessivo di utenti italiani attivi, cioè quelli che aggiornano regolarmente il loro profilo, e un’ipotesi del costo del loro tempo». Tutti questi dati sono disponibili grazie alle analisi di mercato. L’Italia è il Paese dell’area euro dove Facebook è più diffuso e, a oggi, ci sarebbero 25 milioni 200 mila utenti attivi che trascorrerebbero in media un’ora al giorno su questo social network. «Una volta che tutti gli elementi sono sul tavolo» continua Canova «basta metterli in fila e fare qualche moltiplicazione: 5,2 milioni di utenti per un’ora al giorno per 365 giorni fa 9,198 miliardi di ore che, moltiplicato per una cifra minima e approssimativa di per 10 euro all’ora, fa 91 miliardi di euro». Il dato finale è così, come si diceva, frutto di un divertissement. Che però ha uno scopo preciso. «È importante ragionare sul valore del proprio tempo, anche in termini monetari» conclude Canova. «Tutti potrebbero cominciare a porsi una semplice domanda: sarei disposto, per 10 euro, a rinunciare a collegarmi a Facebook oggi?».