Notizie tratte da: Michel Pastoureau # Il maiale # Ponte alle Grazie 2014 # pp. 152, 13,90 euro., 2 gennaio 2015
LIBRO IN GOCCE NUMERO 1
(Il maiale)
Vedi biblioteca in scheda: 2301858
Vedi database in scheda: 2294444
SE UN MAIALE È CONDANNATO IN TRIBUNALE –
Letto. Alexandre Dumas regalò all’attore Harel un maialino da portarsi a letto.
Céline. Céline Balitran della sua vecchia storia con George Clooney dice: «Eravamo inseparabili, litigavamo solo quando George invitava il suo maialino nero a dormire nel nostro letto. Non sono gelosa, ma quando è troppo è troppo».
Clooney. Clooney su Max, il suo maialino nero (in realtà di 75 chili): «Max è un bravo ragazzo. Un po’ birichino: quando ha fame si intrufola in casa, anche se ha la sua cuccia in giardino, proprio di fronte al mio ingresso. È molto furbo: riesce a salire le scale e ad aprire la porta col muso».
Roma. A Roma, sul tram numero 8, è stata fotografata una signora col maialino nero al guinzaglio. Sarebbe una nuova moda. Gli esemplari, a cui si dànno nomi come Pimpa, Poldo, Polpetta o Pumba, girano per casa, dormono in una cuccia, adoperano la lettiera, ecc. Problemi per le Asl, che ritengono anche i porcellini nani animali zootecnici, quindi obbligati a vivere in una stalla registrata.
Acqua. Il maiale sarebbe anche pulito, se le difficoltà di respirazione non lo costringessero a cercare di continuo l’acqua o il fango.
Menu. Il maiale, onnivoro, mangia tra l’altro: carogne, melma, i propri escrementi, lo sterco di cavallo se mischiato con crusca o granaglie, ecc.
Cimiteri . Filippo II dovette far recintare il cimitero degli Innocenti a Parigi per impedire che i maiali dissotterrassero i cadaveri e se li mangiassero. Decisioni simili furono prese a Rouen nel 1302, a Bruges nel 1337, a Nancy nel 1385, a Norimberga nel 1416.
Falaise. Nel 1386, a Falaise, in Normandia, una scrofa vestita da uomo fu trascinata da una cavalla nella piazza del castello dove era stato montato un patibolo. Il boia, davanti a una folla di contadini e a una moltitudine di maiali, le mozzò il grugno, poi le tagliuzzò un coscia e dopo averle messo addosso una maschera dalle fattezze umane l’appese per le zampe posteriori a una forca, lasciandola morire. La carcassa venne poi nuovamente fissata alla cavalla e trascinata in giro per il paese, fino alla pira finale dove le si dette fuoco.
Tribunali. Altri maiali condannati in tribunale: quello che avendo divorato un bambino fu mandato al rogo dal prevosto dell’abazia di Sainte-Geneviève (1266); stessa sorte per quello che a Torcy aveva ammazzato il suo guardiano (1274); per impiccare il porco di Pont-de-L’Arche in Normandia, colpevole anche lui della morte di un bambino, ci volle un’istruttoria di 24 giorni; la scrofa che nel 1497 aveva ferito un terzo bambino venne squartata viva e ai suoi proprietari fu imposto un pellegrinaggio a Notrte-Dame de Pontoise.
Etica. Xenotrapianto, ossia trasferire in un corpo umano l’organo di un animale. Animali più adatti ala donazione: i maiali. Domanda enorme ovunque di organi da trapiantare, ma offerta scarsa (dei quarantamila americani che hanno bisogno di un cuore nuovo, per esempio, riusciranno ad averlo solo duemiladuecento). La scienza lavora sui problemi di rigetto e, secondo Eric Wagner, questi saranno risolti entro cinque anni. Costruzione del maiale transgenico, trapianto intermedio del cuore di maiale nel corpo dello scimpanzé, ecc. Senonché in Europa e negli Stati Uniti alcuni gruppi di pressione hanno cominciato ad opporsi all’utilizzo di animali transgenici per applicazioni farmaceutiche. Soprattutto: la gente sarà davvero disposta a girare avendo in petto un cuore di un maiale?
Giorgio Dell’Arti, Il Sole 24 Ore 2/1/2015