Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  gennaio 02 Venerdì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 29 DICEMBRE 2014


Cinquantamila.it,
domenica 21 dicembre
Poliziotti Due poliziotti, Wenjian Liu e Rafael Ramos, erano seduti in auto nelle vie di Brooklyn quando un uomo di colore, il 28enne Ishmael Brinsley, arrivato da Baltimora, si è avvicinato al finestrino impugnando una pistola automatica e gli ha sparato quattro colpi alla testa, uccidendoli. Poi è scappato via ma, credendosi inseguito, si è sparato alla tempia. «Si è voluto vendicare per la morte di Eric Garner e Michael Brown», ha commentato un investigatore. Un regolamento di conti per vendicare Garner, l’uomo morto per un attacco cardiaco, dopo essere stato arrestato dalla polizia l’8 dicembre scorso. Prima di lui, Michael Brown, il diciottenne afroamericano ucciso da un altro poliziotto a Ferguson, in Missouri, il 9 agosto.


Tesori L’autore britannico Charles Abbot stima che l’Italia ospiti metà dei grandi tesori dell’umanità, ma questi producono non più di cinquanta centesimi di euro l’anno per ciascuno dei suoi abitanti. I ricavi da musei, siti archeologici, palazzi e gallerie l’anno scorso non hanno superato 380 milioni di euro. Il costo della gestione è stato però di 350 milioni, dunque il profitto netto per lo Stato e i suoi contribuenti è appunto di mezzo euro per abitante. La Gran Bretagna, con un patrimonio molto inferiore, ha di poco superato i cinque miliardi di fatturato da musei, rocche medievali e i pochi scavi che ospita. La Francia l’anno scorso ha incassato 2,5 miliardi solo attraverso il Louvre (Fubini, Rep).



Cronaca In America grande successo di Serial, racconto esclusivamente audio di un fatto di cronaca nera realmente accaduto. Ognuno dei dodici episodi di Serial (disponibili sul sito serialpodcast.org, su iTunes e su altre piattaforme audio) ha avuto una media di 2,2 milioni di ascoltatori. In totale la serie è stata scaricata dalla rete 20 milioni di volte. Serial racconta la storia di Hae Min Lee, studentessa coreana-americana alla Woodlawn High School di Baltimora: aveva diciotto anni quando scomparve. Era il 13 gennaio 1999, fu vista per l’ultima volta verso le 3 del pomeriggio, il suo corpo ritrovato il 9 febbraio. Tre settimane dopo fu arrestato per omicidio il suo fidanzato, Adan Masud Syed, che urlò a tutti la sua innocenza ma non venne creduto e il 25 febbraio 2000 venne condannato all’ergastolo. L’autrice di Serial, Sarah Koenig (un passato da reporter in Russia per New York Times e Abc News), ha potuto parlare a lungo con Syed in carcere, ha ricostruito i movimenti della coppia, ha incontrato i loro amici e riesaminato le prove e le testimonianze portate al processo, trasformando il tutto in una appassionante narrazione (Flores D’Arcais, Rep).



lunedì 22 dicembre
Scontri Secondo i calcoli dell’Fbi, ogni anno più di 400 persone vengono uccise dalla polizia (458, nel 2013); gli scontri a fuoco sono almeno 200mila. Cifre enormi rispetto alla Germania (8 vittime) o alla Gran Bretagna (zero). D’altra parte il sito del Dipartimento di Polizia di New York riporta che i morti in servizio nel Paese, dall’inizio del 2014, sono stati 122; 45 colpiti con armi da fuoco, 55% in più rispetto al 2013 (Sarcina, Cds).


Ferrovie Ieri qualcuno ha provato a fare un attentato alla linea ferroviaria dell’alta velocità: due bottiglie di plastica riempite di benzina e con un innesco realizzato con fiammiferi e diavolina sono state piazzate all’uscita della galleria di San Donato a Rovezzano, frazione del comune di Bagno a Ripoli, hinterland di Firenze. Invece di scoppiare, una delle bottiglie si è incendiata e ha bloccato il traffico ferroviario per qualche ora.



Professionisti Nel 2015 il reddito medio dei professionisti italiani si fermerà sotto 30mila euro, dopo essere già sceso, negli ultimi sette anni, del 15% con punte che arrivano al 24. L’impoverimento colpisce soprattutto i più giovani: gli incassi degli iscritti agli ordini che hanno meno di quarant’anni sono inferiori del 48,4% rispetto a quelli dei colleghi che hanno più di quarant’anni (Bottero e Sodano, Sta).



Temperature Secondo i dati dello statunitense National Oceanic and Atmospheric Administration, tra gennaio e novembre 2014 la temperatura media globale misurata al suolo e sulla superficie degli oceani ha superato di 0,68 gradi la media del XX secolo, pari a 14 gradi. Dunque il 2014 sarà l’anno più caldo dall’inizio dell’era industriale. In Italia il 2014 è l’anno più caldo dal 1800, secondo la Banca dati climatologica del Cnr di Bologna. Dice il climatologo del Cnr, Antonello Pasini, che per abbassare di due gradi la temperatura dovremmo tagliare le emissioni di anidride carbonica tra il 40 e il 70% entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990 (Spataro, Rep).


Matite Ogni anno ciascuno dei quasi 7 miliardi di abitanti del pianeta acquista due matite. Il 20% del mercato mondiale è in mano all’italiana Fila, che calcola di chiudere il 2014 con oltre 230 milioni di ricavi, l’80% realizzato all’estero: una crescita del 10% rispetto al 2013 (Ferrigo, Sta).


martedì 23 dicembre
Furgone Intorno alle 19 al mercato di Natale di Nantes, in Francia, un furgone impazzito si è schiantato contro la folla: 17 feriti, dei quali uno in pericolo di vita e quattro gravi. Alla guida c’era un trentasettenne, noto alla polizia per piccoli precedenti penali, che dopo aver investito i passanti, al grido di «Allah è grande» si è pugnalato nove volte (è in ospedale). Tre azioni violente in tre giorni: sabato Bertrand Nzohabonayo, 20 anni, francese di origini burundesi, è entrato nel commissariato di Joué-lès-Tours e ha ferito a coltellate un’agente prima di venire ucciso da due poliziotti: gridava «Allah Akhbar». Domenica sera, a Digione, un uomo di 40 anni, francese di origini algerine e marocchine, ha volutamente investito con la sua auto 13 persone su una strada vicino al commissariato, urlando anche qui «Allah Akhbar» e dicendo poi, in ospedale, di avere agito prima «per i bambini della Palestina» e poi per quelli della Cecenia. Il procuratore Marie-Christine Tarrare ha dichiarato ieri pomeriggio che «a Digione non si è assolutamente trattato di un atto terroristico», perché l’autore del gesto è uno squilibrato conosciuto dai servizi di psichiatria dove era stato visitato per 157 volte negli ultimi anni.


Catalogo Papa Francesco, facendo gli auguri di Natale ai collaboratori, ha elencato «il catalogo» delle quindici «malattie» che affliggono la Curia romana. C’è la malattia del sentirsi «immortale» o «indispensabile», quella dell’eccessiva operosità, quella di chi perde «la serenità interiore, la vivacità e l’audacia», nascondendosi sotto le carte e le pratiche; dell’eccesso di pianificazione; della mancanza di coordinamento, e c’è quella dell’«Alzheimer spirituale», che porta a «un declino progressivo delle facoltà spirituali». C’è la malattia della vanagloria di chi fa diventare obiettivo primario «l’apparenza, i colori delle vesti e le insegne di onorificenza», e quella di chi vive «una doppia vita, frutto dell’ipocrisia». C’è la malattia delle chiacchiere e dei pettegolezzi, la malattia di chi divinizza i propri capi per carrierismo; e la malattia dell’indifferenza verso gli altri. C’è quella della «faccia funerea», di chi crede che per essere seri «occorra dipingere il volto di malinconia». C’è poi la malattia di chi accumula beni materiali, e quella dei «circoli chiusi», delle cordate; quella del profitto mondano e degli esibizionismi.



Cocker Nella notte fra domenica e lunedì è morto Joe Cocker, 70 anni, da tempo malato di tumore ai polmoni. Nato a Sheffield nel 1944, viveva da tempo in Colorado dove gestiva anche una fondazione per l’aiuto all’infanzia, in un ranch, con la sua seconda moglie Pam. La sua prima esperienza musicale fu con il nome d’arte di Vance Arnold nei pub di Sheffield, per arrotondare lo stipendio di idraulico della società del gas. Il successo arrivò quando prese a usare il proprio nome per fare versioni blues di canzoni altrui: la prima fu With a little help from my friends (quando la sua versione arrivò al primo posto delle classifiche inglesi i Beatles gli mandarono un telegramma per complimentarsi). Drogato e alcolizzato, visse di alti e bassi fino a quando, agli inizi degli anni Ottanta, la seconda moglie Pam lo convinse a disintossicarsi. La fama fu aiutata dal cinema: nel 1982 cantò Up where we belong per Ufficiale e gentiluomo, nel 1986 You can leave your hat on per Nove settimane e 1/2. Nel 2007 ottenne l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico. Ha pubblicato circa 25 album.



Beatles I Beatles descritti da Freda Kelly, che per 11 anni gestì il fan club ufficiale e fu loro segretaria. «Paul era sempre amichevole e cordiale. John invece era lunatico, a volte scontroso: dipendeva da come si era svegliato. George era il più pacato e pensieroso. Abitavamo tutti nella stessa via». Più tardi arrivò anche Ringo che le chiese se poteva rispondere per lui alle lettere dei fan: «Arrivò con 9 lettere, mi misi a ridere, gli altri ne ricevevano molte di più. Siamo partiti da 200 al giorno, fino ad arrivare a 4.000» (Cds).


mercoledì 24 dicembre
Tav Un nuovo attacco contro l’alta velocità, questa volta nel nodo ferroviario di Bologna, replica del sabotaggio alle linee di Firenze di domenica, fa dire al questore del capoluogo toscano, Raffaele Micillo, che esiste «una strategia comune» tra i due attentati. Secondo fonti investigative, i sabotatori «volevano tagliare l’Italia in due», proprio nei giorni di grande traffico di passeggeri prima di Natale. La pista privilegiata è quella dei gruppi “No-Tav” all’interno dell’universo degli anarco-insurrezionalisti.



Animali L’Italia si sta ripopolando, ponendosi quest’anno ai vertici della classifica europea per il recupero della biodiversità animale. Per esempio la nidificazione di tartarughe marine era, fino a non molti anni fa, relegata nella spiaggia dell’Isola dei Conigli a Lampedusa. Oggi questa specie depone le sue uova in molti nidi in Sicilia e Calabria, segnalati e protetti per evitare danneggiamenti. Il cervo sardo, grazie alla creazione di aree protette, è passato da poche decine di esemplari a circa 7.000. Il lupo italico da 100 esemplari del 1973 a circa mille attuali. L’orso bruno marsicano non riusciva da anni a superare la soglia dei 60-70 esemplari. La scorsa estate, grazie a propizie condizioni alimentari e climatiche, si sono contati undici nuovi cuccioli. Per l’orso bruno alpino, rappresentato nel 1985 da due soli esemplari, un’opera di ripopolamento ha fatto sì che i plantigradi abbiano superato i cinquanta esemplari. Il tonno rosso, considerato da anni vicino al collasso per la pesca eccessiva nell’Atlantico e nel Mediterraneo, ha per la prima volta dal 2006 dato segnali confortanti per la sua ripresa. L’aquila del Bonelli, considerata in via d’estinzione ancora pochi anni fa, ha raggiunto in Sicilia le 36 coppie che hanno fatto involare nel 2014 27 piccoli. L’ibis eremita, specie estinta in Europa dal XVII secolo (nidificava sulle scogliere del Verbano e dell’Istria), ha ripreso a percorrere la rotta che dall’Austria lo porta a svernare nell’Oasi Wwf di Orbetello: quest’anno ne sono arrivati 26, di cui 15 nati solo quest’anno (Pratesi, Cds).

Vegani In Italia i vegani sono tra i 400 e i 700mila mila e il loro numero aumenta a un ritmo del 10-15% all’anno (Bocci, Rep).



sabato 27 dicembre
Nascita In un giorno sono stati salvati più di 1.300 migranti in mare. Tra questi una donna nigeriana che aveva le doglie e ha partorito sulla nave della Marina, Etna. Il bambino, 2 chili e 7, è stato chiamato Testimony Salvatore e subito battezzato da don Paolo, il sacerdote di bordo.



Ebola È ormai guarito Fabrizio Pulvirenti, il medico di Emergency contagiato da ebola durante una missione umanitaria. Ricoverato allo “Spallanzani” di Roma il 25 novembre, dopo un aggravamento che faceva temere il peggio si è ripreso e ora può dirsi fuori pericolo, anche se mancano i risultati delle ultime analisi per confermare la fine della contagiosità. Infettivologo catanese in forze all’Umberto I di Enna, ha detto: «Non sono un eroe, ma un soldato ferito». Vuole donare il sangue: «Potrebbe servire ad altri». Ricorda confusamente di aver discusso con qualcuno sulle terapie che gli venivano somministrate.


Schumacher A un anno dall’incidente sugli sci che lo mandò in coma, Michael Schumacher sta seguendo la “outdoor therapy”. Medici e infermieri lo portano con la sedia a rotelle nella serra tropicale piena di orchidee nella sua villa sul lago Lemano, in Svizzera, gli fanno scivolare gocce d’acqua sul viso, lo espongono all’aria fredda invernale. Per trasformare la villa in clinica ci sono voluti 12 milioni di euro. Vi lavorano a turno 15 specialisti: neurologi, fisioterapisti, logopedisti. Li guida uno dei massimi esperti mondiali del cervello umano, il professor Richard Frackowiak, londinese di origini polacche. La squadra ha portato nella villa di Schumacher una serie di macchine per stimolare i movimenti neuro-muscolari, compreso un robot che prova a far camminare il pilota. Ventiquattro ore al giorno, tutti i giorni, la squadra chiama Schumacher insieme alla moglie Corinna, ai figli Gina Maria (17 anni) e Mick (15), nel tentativo di svegliarlo. Il pilota ora pesa 50 chili, comunica talvolta con un battito di ciglia: non è più in stato vegetativo ma nemmeno si può parlare di coscienza.



Boeri Con una mossa a sorpresa, il presidente del Consiglio ha cambiato, dopo appena due mesi, la guida dell’Inps. Al posto del commissario, Tiziano Treu, giuslavorista, ex parlamentare Pd, ex ministro del Lavoro e dei Trasporti, autore nel 1995 della riforma delle pensioni del governo Dini e nel 1997 delle prime misure di flessibilizzazione del lavoro, arriva Tito Boeri, economista della Bocconi.
Daria Egidi

(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)