www.cinquantamila.it/fiordafiore 2/1/2015, 2 gennaio 2015
Napolitano fa il suo ultimo discorso di Capodanno • Su YouTube un video con le due italiane rapite in Siria a luglio • Ancora misteri sul traghetto Norman Atlantic • Numeri sul Capodanno: botti, primo nato e vigili malati • Scattano gli aumenti su autostrade, acqua, birra • La Lituania adotta l’euro • L’economista Piketty rifiuta la Legion d’Onore francese • Trentasei morti a Shangai per il Capodanno • I videogiochi diventeranno sport olimpico? Napolitano Giorgio Napolitano, nel suo ultimo discorso di fine anno come presidente della Repubblica, ha parlato per 21 minuti a 12 milioni 999 mila cittadini
Napolitano fa il suo ultimo discorso di Capodanno • Su YouTube un video con le due italiane rapite in Siria a luglio • Ancora misteri sul traghetto Norman Atlantic • Numeri sul Capodanno: botti, primo nato e vigili malati • Scattano gli aumenti su autostrade, acqua, birra • La Lituania adotta l’euro • L’economista Piketty rifiuta la Legion d’Onore francese • Trentasei morti a Shangai per il Capodanno • I videogiochi diventeranno sport olimpico? Napolitano Giorgio Napolitano, nel suo ultimo discorso di fine anno come presidente della Repubblica, ha parlato per 21 minuti a 12 milioni 999 mila cittadini. Lo share televisivo è stato del 69,5%. Si è subito rivolto ai cittadini e a «chi presto mi succederà nelle funzioni di presidente della Repubblica che sto per lasciare rassegnando le dimissioni». Decisione irrevocabile perché, ha insistito, «l’età da me raggiunta porta con sé crescenti limitazioni». Napolitano ha citato «le gravi patologie di cui il Paese soffre («la criminalità organizzata e la corruzione capace di insinuarsi in ogni piega della realtà sociale e istituzionale»), ma ha anche detto che «insieme, società civile, Stato e forze politiche» devono «bonificare il sottosuolo marcio e corrosivo della nostra società»: «Non lasciamo occupare lo spazio dell’attenzione pubblica solo a italiani indegni». Ha concluso esortando gli italiani: «Mettiamocela dunque tutta, con passione, combattività e spirito di sacrificio. Ciascuno faccia la sua parte al meglio» Video Su YouTube è arrivato il video che mostra ancora in vita Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due italiane rapite ad Aleppo alla fine di luglio. Avvolte in chador neri, Greta legge il testo in inglese evidentemente preparato dai sequestratori, Vanessa tiene in mano un foglietto strappato da un quaderno a quadretti con la scritta «17-12-14 Wednesday»: «Siamo Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. Supplichiamo il nostro governo e i loro mediatori di riportarci a casa prima di Natale. Siamo in grande pericolo e possiamo essere uccise. Il nostro governo ed i mediatori sono responsabili delle nostre vite». Filmato «attendibile» per gli analisti che escludono il fotomontaggio ma nutrono dubbi sulla veridicità della data. Poche ore dopo la diffusione del filmato su YouTube, un esponente del Fronte Al Nusra, formazione qaedista che risulta in contrapposizione con l’Isis, rilancia: «È vero, abbiamo le due donne italiane perché il loro Paese sostiene tutti gli attacchi contro di noi in Siria». La rivendicazione è ritenuta «non attendibile», perché secondo le indicazioni fornite dai mediatori le ragazze dovrebbero essere nelle mani del Free Syrian Army, l’Esercito Siriano Libero. Il video sembra rappresentare il via libera affinché la trattativa possa entrare nella fase finale con la consegna della contropartita. Ma la scelta di farlo pubblicamente, mostrando le due prigioniere con le vesti islamiche, viene vissuta con apprensione da intelligence e Farnesina proprio perché sembra anche un invito affinché chi può offrire un prezzo più alto si faccia avanti e prenda in consegna le ragazze avviando poi una nuova trattativa con l’Italia. Norman Atlantic Sembra accertato che il traghetto Norman Atlantic viaggiasse con 18 passeggeri fuori lista, gente che si è presentata all’imbarco all’ultimo momento e sarebbe stata fatta salire dai responsabili della Anek Lines. Un giallo resta ancora il numero dei dispersi, ma è comunque certo che non si tratta dei 98 ipotizzati in un primo momento per mancanza di riscontri oggettivi sul trasferimento dei naufraghi tra la Grecia e l’Italia. La Guardia costiera ha acclarato che i superstiti sono 477. Sei tra ufficiali e sottufficiali della Norman Atlantic stamani riceveranno un avviso di garanzia per naufragio colposo, omicidio plurimo colposo e lesioni colpose. Inoltre emerge ora che la stessa compagnia, lungo la stessa tratta, cioè il canale d’Otranto, aveva avuto un incidente analogo un mese fa. Come riportavano ieri le agenzie di stampa le due navi su cui si è sviluppato un incendio durante la navigazione, la Ierapetra L. e la Norman Atlantic, sono gestite dalla Anek Lines, compagnia ellenica che effettua la tratta Grecia-Italia. La Ierapetra L, battente bandiera greca, era destinata alla rotta Bari-Igoumenitsa. Il rogo si era sviluppato nella notte del 30 novembre in sala macchine, mentre la nave procedeva verso la Grecia ed era a circa 25 chilometri da Brindisi. Botti Feriti dai botti di Capodanno: 251. L’anno scorso furono 361. Napoli si conferma la città con il maggior numero di colpiti (46). Nati Il primo nato dell’anno nuovo è venuto alla lucea Palermo un secondo dopo la mezzanotte e si chiama Mohammed Riduanmah. Vigili A Roma l’83,5% dei vigili urbani previsti nel turno del 31 ha presentato certificato medico per malattia. Su un’iniziale disponibilità di più di 900 vigili se ne sono presentati 165. Aumenti/1 Tra gli aumenti del 2015: i pedaggi delle autostrade (1,5% circa), l’acqua potabile (+4,8%), il pellet (Iva dal 10 al 22%), la birra (accisa da 2,7 a 3,04 euro a litro), i superalcolici (accisa da 942,49 a 1.035,52 euro per ettolitro). Diminuiscono: elettricità e gas (-3% e -0,3%), l’Iva sugli ebook (dal 22 al 4%). Aumenti/2 Secondo le stime di Adusbef e Federconsumatori: le famiglie, nel corso dell’anno appena iniziato, saranno chiamate a pagare 677 euro in più. Secondo Confcommercio il numero di consumatori che effettuerà acquisti scenderà del 18,3%, mentre la spesa media delle famiglie non supererà quota 336 euro. Euro Dalla mezzanotte dell’altro ieri, la Lituania è il diciannovesimo Stato membro della zona euro. Ha meno di 3 milioni di abitanti, è stato per secoli dominio degli zar di Russia e per 50 anni dell’Unione Sovietica comunista, nel 2007 gli fu rifiutato l’ingresso nell’Eurozona perché aveva un’economia malandata. Ora la Commissione Europea profetizza per il 2015 della Lituania un avanzamento del Prodotto interno lordo più che quintuplo rispetto a quello dell’Italia, quasi triplo rispetto a quello della Germania, più che quadruplo rispetto alla Francia. Circa il 25% del commercio estero lituano si svolge con la Russia, principale partner commerciale di Vilnius. La dipendenza energetica dal gas naturale del Cremlino è forte e la minoranza russa sfiora l’8-10% della popolazione. Legion d’Onore L’economista e scrittore Thomas Piketty ha rifiutato la croce della Legion d’Onore, il riconoscimento più importante conferito ogni anno in Francia a quanti abbiano dato lustro alla nazione, per meriti militari o civili. Ha spiegato: «Non sta al governo decidere chi sia da onorare. Si preoccupi piuttosto di rilanciare la crescita della Francia e dell’Europa». Consultato dai più stretti collaboratori di Obama, acclamato dalle folle, applaudito a New York da premi Nobel per l’Economia (a cominciare da Paul Krugman), Piketty, 43 anni, non è mai piaciuto molto alle alte sfere francesi, con le sue teorie contrarie alla politica di austerity. Dapprima sostenitore di Hollande, poi non gli ha risparmiato critiche perché ha tradito le aspettative dell’economista, propugnatore di una riforma fiscale in favore dei redditi più bassi. Shangai Sul lungofiume di Shangai la notte di Capodanno sono morte almeno 36 persone, schiacciate dall’enorme folla che voleva assistere alle celebrazioni per l’anno nuovo. I feriti sono 42. L’incidente si è verificato alle 11.35 nel luogo dove doveva esserci uno spettacolo con giochi di luce ed effetti speciali: la folla (più di 300.000 persone) spingeva per salire sugli scalini di Piazza Chen Yi, sul bordo dell’acqua, per ottenere una visualità più ampia. E proprio contro gli scalini qualcuno è caduto, schiacciato da tanti altri, alcuni dei quali schiacciati a loro volta. Circola anche la notizia che qualcuno avrebbe gettato dei facsimile di dollari americani, ma sembra poco probabile che soldi finti gettati dall’alto raggiungessero la folla e provocassero una tale calca. Videogiochi Rob Pardo, creatore del videogioco World of Warcraft, ha presentato formale richiesta al Cio per far entrare le gare di videogames tra gli sport olimpici. Ha spiegato: «A una recente finale dei mondiali di Riot Game per la League of Legends, a Seul, in Corea del Sud, c’erano 40mila spettatori in uno stadio. Sono sfide altamente competitive, con giocatori professionisti che devono avere riflessi rapidissimi e capacità di prendere al volo una decisione dopo l’altra. È stato calcolato che compiono più di 300 azioni al minuto. Tutto dipende da come si definisce il termine sport. Se deve comportare una parte predominante di sforzo fisico, sarebbe difficile sostenere che i videogiochi lo siano. Tuttavia esistono sport già ammessi alle Olimpiadi dove lo sforzo fisico non occupa un ruolo così centrale. Perché non potrebbero esservi inseriti anche i videogame?» (Franceschini, Rep).