www.cinquantamila.it, 27 dicembre 2014
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 22 DICEMBRE 2014
Cinquantamila.it,
domenica 14 dicembre
Consumi Nel 2014 i consumi in Italia si attesteranno a 813 miliardi di euro, un valore vicino a quello del 1999. Lo dice il nuovo rapporto del Club Consumo di Prometeia che calcola 66,5 miliardi persi tra il 2007 e il 2013 e un divario nord-sud sempre crescente. A parità di spesa media, dice infatti il rapporto, nel Mezzogiorno tra il 2007 e il 2013, è come se fossero sparite 708mila famiglie (Cds).
Renzi A dieci mesi dall’insediamento di Renzi a Palazzo Chigi, la fiducia nel governo da lui guidato ha perso soltanto cinque punti: oggi, secondo i dati di un sondaggio realizzato per La Stampa, è al 51%. Tra gli ultimi cinque presidenti del Consiglio Renzi è l’unico che, dopo 10 mesi, ha l’approvazione della maggioranza degli italiani. Enrico Letta si fermò al 45%, ma riuscì a stabilire una sorta di record: calo della fiducia, rispetto all’insediamento, pari a zero (ma. bre., Sta).
Berlusconi Silvio Berlusconi, che in mezzo secolo non aveva mai messo alla porta un solo dipendente, ne ha licenziat in un solo colpo 55 su un organico complessivo di 86 lavoratori a tempo indeterminato occupati da Forza Italia (in rosso per 25,5 milioni) nelle sedi di Roma, Arcore e Milano. Per il taglio ai finanziamenti, la spesa sostenibile per il personale è di 1 milione 600mila euro e non più i 5 milioni 700mila euro sborsati fino all’anno scorso. Tra i licenziati Roberto Gasparotti, uomo immagine berlusconiano fin dal 1994 (sua l’idea del collant sulla telecamera il giorno in cui il Cavaliere annunciò la sua candidatura). Perdono il posto anche i due riservatissimi addetti stampa da 15 anni in servizio ad Arcore. E per i 31 sopravvissuti è previsto il ricorso alla «cassa integrazione nella misura del 50 per cento» (Lopapa, Rep).
lunedì 15 dicembre
Ore Dal 2008 a oggi, per una norma che semplifica ne sono state emanate 4,3 che complicano la gestione degli adempimenti tributari. Fino a oggi il governo Renzi, esclusa la legge di Stabilità, ha emanato 8 provvedimenti con 87 norme di carattere fiscale di cui 26 (29,9% del totale) semplificano, 12 (13,8%) sono neutre e ben 49 (56,3%) complicano la vita alle imprese. Le norme che semplificano sono concentrate (25 su 26) nel decreto legislativo sulle dichiarazioni precompilate. Negli ultimi 6 anni, calcola Confartigianato, il 61% delle 703 nuove norme ha aumentato i costi burocratici. In pratica il fisco si è complicato alla velocità di una norma alla settimana. Risultato: gli imprenditori italiani impiegano 269 ore l’anno per pagare le tasse, il 53,3% in più rispetto alla media del Paesi Ocse. Una impresa in Regno Unito ne impiega 159 in meno, il “vantaggio burocratico” è di 132 ore in Francia, di 102 ore in Spagna e di 51 ore in Germania.
Ferrovie Negli ultimi undici anni sono state chiuse in Italia 24 linee ferroviarie, per un totale di 1.189 chilometri e 200 metri. Considerando che la lunghezza delle linee ferroviarie in esercizio è di 16.755 chilometri, è come se fosse scomparso l’8,5% della rete. Nel 2014 il numero dei pendolari si è ridotto di 90mila al giorno, con un secondo calo consecutivo dopo quello del 2013: fenomeno che si registra per la prima volta nell’ultimo decennio. Per esempio il taglio del 19% dei servizi ferroviari destinati al traffico pendolare in Campania ha portato a un calo di 150mila viaggiatori dal 2009 a oggi: -35,4%, da 420mila a 271mila. Negli ultimi due anni il Piemonte ha sperimentato una riduzione del traffico pendolari da 236mila a 203mila viaggiatori a causa della soppressione di ben 14 linee. In Lombardia i pendolati sono 670mila, nel Lazio 540mila. E se fra il 2010 e il 2014 in Lombardia (unica Regione insieme all’Emilia-Romagna e al Molise) il servizio non ha subito tagli, le tariffe dei treni pendolari sono aumentate mediamente del 24,1%. Ma è ancora niente, rispetto ai rincari del 23,75% in Campania, dove il servizio è stato ridotto del 19%, del 25,4% in Abruzzo (-21% il servizio), del 41,24% in Liguria (-9,8% il servizio) e del 47,3% in Piemonte (-7,5% il servizio) (Rizzo, Cds).
Turchia Erdogan ha fatto arrestare 32 persone, per lo più giornalisti, editori e dirigenti di gruppi televisivi, considerati oppositori o avversari al suo governo islamico conservatore. Le accuse sono varie, e piuttosto generiche, spaziando dal terrorismo a progetti di golpe.
martedì 16 dicembre
Sidney A Sidney, alle 9.45 di ieri (mezzanotte e 45 in Italia), un uomo armato è entrato in una cioccolateria della Lindt a Martin Place, nel cuore della città, a poco più di un chilometro dall’Opera House, e ha preso in ostaggio il personale e i clienti (in tutto 17 persone). Gli ostaggi sono stati più volte costretti a contattare i media locali e a parlare, anche in un video girato all’interno della cioccolateria, di bombe nascoste nel locale e nel centro città, avanzando richieste a nome del loro rapitore. Tra queste, quella di parlare con il primo ministro Tony Abbott e di avere una bandiera dello Stato Islamico. Dopo sedici ore, seguite minuto per minuto in diretta, con il buio è scattata l’irruzione della polizia tra spari ed esplosioni. Alla fine si sono contati tre morti (tra cui l’attentatore) e quattro feriti. L’attentatore si chiamava Man Haron Monis, predicatore iraniano di 50 anni, qualche problema con la giustizia, che sul suo sito si paragonava a Julian Assange, fondatore di Wikileaks, sostenendo di essere perseguitato per motivi politici.
Olimpiadi/1 Renzi annuncia che Roma si candida per ospitare le Olimpiadi del 2024. La prima cosa che si farà è mettere in piedi il comitato promotore, a cominciare dal presidente (si fanno i nomi di Luca Cordero di Montezemolo, Corrado Passera o Franco Frattini).
Olimpiadi/2 Per le Olimpiadi di Londra sono stati spesi 8,9 miliardidi sterline, 377 milioni in meno di quanto inizialmente preventivato (ma nel 2005, quando la Gran Bretagna vinse l’assegnazione dei giochi, la stima di spesa si fermava a 2,37 miliardi di sterline). Secondo uno studio di Bent Flyvbjerg e Allison Stewart di Oxford, lo scarto fu del 101%, più dell’86% di Torino, niente rispetto al 147% di maggiori costi ad Atalanta, o al 417% di Barcellona. L’edizione di Los Angeles nel 1984 fu finanziata fino all’ultimo centesimo da investitori privati e si concluse con un attivo di 250 milioni di dollari. Scrive Alex Barbera sulla Sta: «Il successo fu costruito da un manager della lega pro di baseball, Peter Ueberroth, e gli valse il titolo di uomo dell’anno sulla rivista Time. Ueberroth fece essenzialmente tre cose: evitò la costruzione di stadi inutili, utilizzando al meglio quelli che già c’erano. Trattò duramente la cessione dei diritti televisivi alla Abc, che vendette per 225 milioni di dollari (basti dire che otto anni prima, a Montreal, gli stessi diritti erano stati venduti per meno di un decimo). Infine spinse al massimo perché i soldi arrivassero tutti dagli sponsor. Per un Paese ad alto debito come l’Italia una esperienza da studiare e imitare».
Stati Uniti Negli Stati Uniti i più grandi musei stanno mettendo telecamere per spiare le reazioni dei visitatori: vogliono capire cosa interessa di più al pubblico (Gaggi, Cds).
Sessuologia Negli ultimi cinque anni è cresciuto del 5% il numero degli italiani che si rivolgono ai sessuologi. In aumento i disturbi lamentati: +40% nel calo di desiderio tra gli uomini, +25% nel vaginismo tra le donne. La mancanza di un’attività sessuale giudicata soddisfacente è all’origine di un quinto delle separazioni legali (Schiavazzi, Rep).
mercoledì 17 dicembre
Pakistan Attacco talebano in una scuola gestita dai militari a Peshawar, in Pakistan: 145 morti, di cui 132 studenti e almeno 120 molto giovani. E il bilancio potrebbe crescere, i feriti sono decine. Secondo i testimoni, l’attacco è cominciato verso le 10 della mattina (ora locale), quando le lezioni erano già cominciate, e si è protratto «quasi otto ore». Un gruppo di uomini armati ha fatto irruzione nella scuola locale gestita dai militari. In pochi secondi sono iniziate le esplosioni, provocate dalle cinture che gli attentatori indossavano.
India Ieri la corte Suprema di New Delhi ha respinto le richieste dei due fucilieri di Marina, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Quindi niente permesso a Girone per tornare tre mesi in Italia e a Latorre per prolungare la sua permanenza in Puglia, dove è sottoposto a terapia per i postumi di un ictus: l’8 gennaio era previsto un intervento cardiaco.
Agon Channel Dopo solo due settimane, Antonio Caprarica, 63 anni, ex giornalista Rai, ha lasciato l’incarico di direttore del tg sull’emittente albanese Agon Channel. Dice: «È stato come salire su un antico galeone spagnolo: sul ponte ci sono le cabine di broccato per le star della tv che vengono dall’Italia a registrare un giorno a settimana, sotto l’equipaggio dei rematori con la catena al collo, frustati dal nostromo, cioè noi della redazione news e i tecnici» (Salvagni, Rep).
giovedì 18 dicembre
Cuba Dopo lunghi negoziati segreti, che hanno portato alla liberazione di Alan Gross, contractor Usa arrestato a Cuba nel 2009 e condannato a 15 anni di carcere e di altri 53 detenuti politici cubani, Obama ha annunciato la ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, interrotte dal gennaio del 1961. Gli Stati Uniti apriranno un’ambasciata all’Avana e ridurranno le restrizioni su viaggi e rapporti finanziari. L’embargo commerciale in vigore da decenni non verrà tolto perché introdotto con una legge (tocca al Congresso rimuoverlo).
Palestina Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione che sostiene «in linea di principio» il riconoscimento dello stato di Palestina, purché la proposta sia legata allo sviluppo dei colloqui di pace.
Stasi/1 Sentenza del processo di appello bis per il delitto di Chiara Poggi: a uccidere la ragazza la mattina del 13 agosto 2007 nella villetta di Garlasco, vicino Pavia, è stato il fidanzato Alberto Stasi, assolto due volte. La condanna è a 16 anni di carcere più 1 milione di euro da risarcire alla famiglia. All’imputato, che si è sempre proclamato innocente, non sono state riconosciute le attenuanti generiche ma è stata esclusa l’aggravante della crudeltà e la scelta del rito abbreviato ha garantito lo sconto di un terzo di pena.
Stasi/2 Tra gli indizi che hanno ribaltato l’assoluzione, le scarpe di Stasi, che non erano sporche di sangue. Le consulenze precedenti avevano sempre offerto una via d’uscita a Stasi: magari si era sporcato le scarpe camminando sul pavimento pieno di sangue, ma le aveva indossate per ore prima di consegnarle ai carabinieri. Nel processo che si è concluso ieri il perito ha riprodotto l’ambiente calpestato da Stasi ed è impossibile non sporcarsi. Poi c’è la «bicicletta nera da donna» vista da una testimone davanti alla casa di Chiara quel 13 agosto 2007. Gian Luigi Tizzoni, avvocato dei Poggi, scopre che quella nera da donna degli Stasi li ha tutti e due puliti, su uno di quella bordeaux sequestrata subito dopo il delitto c’è, invece, Dna di Chiara. Tizzoni ipotizza uno scambio: qualcuno ha smontato da un’altra bicicletta i pedali sporchi del Dna di Chiara per rimontarli su una bici che in quei giorni, subito dopo il delitto, non era sott’accusa perché non «nera da donna» (Fasano, Cds).
venerdì 19 dicembre
Kim Jong-un La Sony ha cancellato il lancio di un film per colpa delle minacce degli hacker. Nel film, intitolato The Interview, la cui uscita era programmata nelle sale cinematografiche per il giorno di Natale, due giornalisti, interpretati da James Franco e Seth Rogen, in missione nella Corea del Nord, vengono avvicinati dalla Cia che li convince ad assassinare Kim Jong-un. Quindi la Sony è stata oggetto di attacco inforcircano mille miliardi di byte di informazioni e milioni di comunicazioni private sono finiti in Rete.
Lisi È morta nel sonno, a 78 anni, Virna Lisi. Famiglia borghese, nata ad Ancona l’8 novembre 1936 come Virna Pieralisi, solo un mese fa, dopo aver finito di girare Latin lover di Cristina Comencini, aveva scoperto di avere un male incurabile. Premi ricevuti: 6 Nastri d’argento, 2 David, 1 Palma a Cannes. Sposata con Franco Pesci nel 1960 (morto un anno fa), un figlio di nome Corrado.
Loris Ieri a Santa Croce Camerina ci sono stati i funerali di Loris Stival. La mamma Veronica Panarello, accusata di averlo ucciso, è rimasta in carcere. Il vescovo di Ragusa, Paolo Urso, nella predica ha detto: «Come si può uccidere un bambino? Solo un folle può compiere un tale gesto. Un folle che deve essere fermato».
Sviluppo La Corte di giustizia europea ha sentenziato che un ovulo umano non fecondato non è un uomo, non potrà esserlo mai, né potrà mai essere assimilato a un embrione, anche se ha iniziato a svilupparsi in laboratorio grazie alla partenogenesi, cioè a quelle tecniche chimiche ed elettriche che non prevedono il ricorso agli spermatozoi. Quindi quell’ovulo, non avendo la potenzialità di uno sviluppo umano, può essere «in linea di principio “brevettato” da un’azienda», comprato, venduto, usato per sperimentazioni nella ricerca sulle malattie.
Computer Ventidue milioni di italiani (circa il 40% della popolazione) non hanno mai usato Internet. In Europa peggio dell’Italia fanno solo Bulgaria e Romania. Le persone che hanno usato Internet regolarmente negli ultimi 3 mesi, è scritto nella relazione Istat “Cittadini e nuove tecnologie”, e che hanno un’età compresa tra 16 e 74 anni, sono il 56%. In Islanda sono il 95%, in Germania l’80%, nel Regno Unito l’87%. La media europea è del 72% (Iossa, Cds).
Nuvole È stata registrata nell’Atlante internazionale delle nubi un nuovo tipo di nuvola: l’Undulatus asperatus. Scoperta Gavin Pretor-Pinney, un inglese di 46 anni laureato a Oxford, è stata fotografata per la prima volta nel 2005: è simile a un mare in tempesta, con forma turbolenta di vortici ondeggianti. Si forma dopo una notte di tuoni e anche se sembra annunciare tempesta, tende a dissolversi in poche ore (Sabadin, Sta).
sabato 20 dicembre
Terremoto In Toscana, a Firenze e dintorni, ci sono state più di 130 scosse sismiche tra giovedì notte e ieri, con una punta massima di 4.1 di magnitudo. Musei e palazzi sono stati chiusi per precauzione e poi riaperti, le scuole evacuate. Non ci sono morti, né feriti, né danni. Il sismologo Alessandro Amato, dell’Istituto nazionale di geofisica e sismologia, spiega: «È un tipico sciame sismico del quale è impossibile prevedere la durata: si può esaurire in poche ore così come andare avanti per mesi».
Truffe Nei primi sei mesi del 2014, secondo l’Osservatorio Crif, ci sono stati in Italia più di 9.000 frodi con furto d’identità. La conseguenza peggiore è la perdita diretta di danaro (nel 41% dei casi): i truffatori si appropriano del conto in banca, o prelevano somme di danaro con un bancomat clonato. I ladri d’identità, però, sempre più spesso preferiscono presentarsi in un negozio con una carta d’identità fasulla e comprare un oggetto di valore, chiedendo un finanziamento che non hanno intenzione di pagare. Nel 43% dei casi si tratta di piccole somme, inferiori ai 1.500 euro, ma c’è anche un 27% di finanziamenti di importo superiore ai 10.000 euro. La maggior parte delle vittime sono nella fascia d’età che più utilizza Internet: il 25,6% ha tra i 31 e i 40 anni e il 24,8% dai 18 ai 30. Eppure il Crif ha rilevato un corposo aumento, del 27,6%, delle frodi a danno degli ultrasessantenni. Sei frodi creditizie su dieci sono a danno di uomini, anche se il numero delle donne è in crescita (Amato, Rep).
John Shiloh Jolie-Pitt, 8 anni, figlia di Brad Pitt e Angelina Jolie, si è presentata sul red carpet a Los Angeles, alla prima del film Unbroken (diretto dalla mamma) in giacca e cravatta, capelli corti e mani in tasca. Quando aveva poco più di 3 anni Shiloh ha deciso che voleva essere come i suoi fratelli. «La chiamavo e lei non rispondeva» ha raccontato Brad Pitt. «Io sono John, diceva». Da allora è per tutti John (Cds).
Daria Egidi
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)