Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  novembre 26 Mercoledì calendario

Lo storico Teopompo di Chio, vissuto nel IV secolo a. C., scrive che gli etruschi non avevano inibizioni: se un visitatore bussava alla porta di un signore impegnato in un atto amoroso, il servo avvertiva che il padrone stava facendo all’amore e che si sarebbe liberato al più presto

Lo storico Teopompo di Chio, vissuto nel IV secolo a. C., scrive che gli etruschi non avevano inibizioni: se un visitatore bussava alla porta di un signore impegnato in un atto amoroso, il servo avvertiva che il padrone stava facendo all’amore e che si sarebbe liberato al più presto. Inoltre, giravano nudi e consideravano normale concedersi audaci giochi sotto agli occhi di tutti. Rapporti sadomaso sono testimoniati da un affresco nella “tomba della flagellazione”, a Tarquinia, dove due uomini frustano una donna che li accarezza (aneddoti raccontati da Cinzia Giorgio in Storia erotica d’Italia. Gli amori, gli scandali, il sesso e la vita privata, Newton Compton).