Sabino Cassese, Corriere della Sera 26/11/2014, 26 novembre 2014
FERGUSON, LA RABBIA E LA LEGGE NELL’AMERICA CHE SI INCENDIA
Non c’è dubbio che il poliziotto bianco Darren Wilson abbia sparato all’afroamericano Michael Brown, causandone la morte. Ma il diritto permette alla polizia e anche a privati, in alcune circostanze, di far ricorso alle armi. In questo caso, il Grand jury ha accertato che non vi è una «probable cause» (un ragionevole fondamento) per accusare il poliziotto di uno di cinque delitti, che vanno dall’omicidio volontario premeditato all’omicidio colposo. Così l’accusatore della Contea di St. Louis, Missouri, Usa, ha comunicato le conclusioni raggiunte da una giuria popolare composta di nove bianchi e di tre afroamericani. La conseguenza è che, salvo che emergano nuove prove, non vi sarà un regolare processo a carico dell’accusato.
Anche nei Paesi di più antica e consolidata civiltà giuridica permangono istituti che sono divenuti, col progresso dei tempi, incomprensibili. Paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, che hanno insegnato al mondo la democrazia e la giustizia, conservano istituti che confliggono con i principi ormai comunemente accettati di democrazia e giustizia. L’istituto del Grand jury è uno di questi. Esso ha funzioni accusatorie e di investigazione, come in una sorta di udienza preliminare. Davanti ad esso non si svolge un processo in contradditorio; le sue decisioni bloccano, anzi, un esame aperto, contenzioso. La giuria si riunisce senza quelle garanzie di pubblicità che — come scrisse Jeremy Bentham — consente al pubblico di giudicare i giudici. I giurati, scelti mediante sorteggio e tenuti al segreto, si riuniscono senza la presenza di un giudice professionale, non rappresentano un campione della società e non sono preparati per svolgere funzioni investigative. La sua attività non consiste nel decidere, oltre ogni ragionevole dubbio, se è stato commesso un delitto, ma solo nell’accertare se sia probabile che sia stato commesso un crimine. Ma le conclusioni del Grand jury impediscono lo svolgimento del processo vero e proprio.
I difetti del sistema sono stati attenuati finora dalla circostanza che, nella grandissima maggioranza dei casi, la giuria popolare segue le indicazioni dell’accusa e consente lo svolgimento del processo penale.
Nel caso di Ferguson, accusa e giuria sapevano che la questione era molto controversa, sia per l’aspetto razziale, sia perché non era in discussione la responsabilità dell’accusato. La giuria ha lavorato intensamente per tre mesi. Si è deciso di rendere pubblici tutti gli atti: chiunque può leggere in Rete i 24 volumi in cui sono raccolti, insieme con le foto, le testimonianze di 60 persone, le risultanze dell’autopsia. Resta la domanda: perché non lasciar svolgere un regolare processo?
La conclusione è che una persona è stata uccisa. Nessuno ha dubbi sul responsabile. Questo non è stato né condannato, né assolto. Semplicemente, non viene accusato. La giuria popolare con funzione di accusa fu abolita in Francia da Napoleone. Negli Stati Uniti resiste ancora alle molte proposte di abolizione, tutte fondate sulla osservazione che ha perduto quella funzione di garante dell’indipendenza dell’accusa che doveva avere in origine. C’è ora solo da sperare che le procedure investigative aperte dal Dipartimento federale di giustizia, divisione dei diritti civili, per accertare se la polizia locale seguisse pratiche che comportano discriminazione razziale, possano condurre a un risultato meno ingiusto.