Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 14 Martedì calendario

LA CRISI HA CANCELLATO 750 BANCHE

Negli ultimi cinque anni il sistema bancario dell’area euro ha cambiato volto. Il numero di banche a fine 2013 è sceso sotto quota 6 mila (a 5.948). Erano 6.100 un anno prima e 6.690 nel 2008, secondo quanto risulta dall’ultimo rapporto Bce sulla struttura delle banche. In cinque anni 742 istituti, circa l’11% del totale, hanno chiuso l’attività o sono stati inglobati per recuperare efficienza. In Italia ci sono 118 banche domestiche in meno rispetto al 2008 (erano 729, ora sono 611), a cui si aggiungono 81 filiali estere (erano 84 nel 2008).
Nonostante la significativa cura dimagrante, il consolidamento in Italia e in Europa non è finito: anzi, potrebbe accelerare a partire dal prossimo mese, quando saranno alle spalle asset quality review e stress test, e la Bce sarà diventata il responsabile unico della vigilanza bancaria nell’Eurozona. Nel nuovo scenario saranno più facili fusioni e acquisizioni, anche transfrontaliere.
Dopo la crisi il numero di istituti è calato soprattutto in Grecia, Cipro e Spagna, i Paesi che più di tutti avevano bisogno di una ristrutturazione del settore bancario. Cali significativi ci sono stati anche in Finlandia, Francia, Portogallo e Italia. Le banche italiane hanno asset per 3.500 miliardi: quasi la metà rispetto alla Germania (6.700 miliardi), che guida la classifica degli attivi, seguita dalla Francia (6.300 miliardi). I dati non cambiano se si considera il peso degli attivi delle banche domestiche in percentuale del pil: in Italia è pari al 154%, contro il 236% in Germania, il 299% in Francia, il 320% in Spagna, il 374% dell’Olanda.
La riduzione degli asset è stata una tendenza comune a tutte le banche dell’Eurozona: nell’area sono scesi da 33.500 miliardi a 26.800 miliardi negli ultimi cinque anni, per effetto in particolare del calo dell’esposizione su derivati. Lo spazio lasciato aperto dal deleveraging delle banche è stato occupato dalla continua ascesa dello shadow banking, settore potenzialmente utile ma meno regolato e trasparente di quello bancario.
Quanto alle passività, è cambiata soprattutto la composizione della raccolta delle banche: è aumentato il peso dei depositi dei clienti (che ora raggiungono un valore mediano del 52% del passivo), mentre è calata la dipendenza dai mercati all’ingrosso (dal 36% nel 2009 al 23% nel 2013). Gli istituti hanno inoltre ridotto i prestiti ricevuti dalla Bce, per effetto dei rimborsi delle Ltro, ma i rifinanziamenti presso l’Eurosistema torneranno a salire con le T-Ltro.
I dati Bce hanno confermato il rafforzamento patrimoniale in corso: il Tier 1 mediano è salito nell’ultimo anno dal 12,1 al 13%. La maggiore sfida per le banche è la redditività, minata dai tassi bassi, dal costo delle ristrutturazioni, dalle multe e (in particolare per le banche italiane) dal deterioramento della qualità dell’attivo, legato alla recessione e al conseguente alto tasso di sofferenze. L’Italia è tra i cinque Paesi dell’Eurozona dove le banche domestiche hanno registrato perdite nel 2013, assieme a Cipro, Irlanda, Portogallo e Slovenia. In Spagna invece gli istituti di credito sono tornati in attivo l’anno scorso, dopo aver fatto pesanti accantonamenti (e segnato ingenti perdite) negli anni precedenti.
Francesco Ninfole, MilanoFinanza 14/10/2014