Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 14 Martedì calendario

COME TRASFORMEREMO IL TELEFONINO IN UNA CARTA DI CREDITO

Twitter ha chiuso un accordo con la banca francese Bpce: basterà un cinguettio - una ditata sullo smartphone, insomma - per inviare denaro a chiunque, purché abbia a sua volta un account Twitter.
Il servizio sarà presentato oggi a Parigi nei dettagli tecnici (la banca già consente il trasferimento di denaro attraverso gli sms), ma l’annuncio è sufficiente per capire che l’ultima rivoluzione digitale ha già fatto il suo corso: non ce l’abbiamo in casa ma in tasca. I cittadini francesi potranno scambiarsi denaro attraverso il sito di microblogging.
Basta avere un conto corrente di riferimento - in qualunque banca, non solo in Bpce - e non è necessario conoscere il numero di telefono del destinatario. La sicurezza è garantita dal sistema bancario: se già compriamo libri, viaggi o vestiti attraverso Internet, non si vede perché non dovremmo fidarci dei tweet.
C’è stato un periodo in cui il computer inghiottiva, uno dopo l’altro, gli oggetti della nostra scrivania: il calendario, l’agenda, il dizionario, l’orologio, i post-it, il blocco note, la macchina per scrivere. In ordine sparso, la storia degli Anni Novanta e dei primi anni Duemila. Poi Steve Jobs ha presentato l’iPhone e ha introdotto nel nostro vocabolario, e nelle nostre abitudini, lo smartphone.
Grazie a quella innovazione il telefono ha fagocitato anzitutto il computer (e tutti gli accessori che avevano già traslocato nell’hard disk): per leggere o inviare un’email non è stato più necessario tornare a casa o in ufficio, mentre il fax aveva già completato la sua parabola, da oggetto ultratecnologico a reperto preistorico nel giro di un decennio.
Poi è toccato a quasi tutto il resto: sono finiti nello smartphone il walkman e la collezione di dischi, la macchina fotografica e gli album fotografici, perfino il televisore (per chi si accontenta di uno schermo piccolo), i libri di ricette. E avanti: i biglietti aerei, le carte fedeltà del supermercato, la cartella clinica, le mappe, dallo stradario all’atlante, la biblioteca.
E c’è dell’altro. Se non riesce a inghiottire un oggetto per limiti fisici, lo smartphone impara a controllarlo. È andata così con il riscaldamento, la lavatrice, l’impianto di illuminazione, l’irrigazione dei giardini e l’antifurto. Tutto chiuso nella scatoletta di vetro e metallo (o plastica) che ci portiamo in tasca.
L’accordo per i pagamenti chiuso da Twitter significa che ora lo smartphone s’è inghiottito anche la banca: perché la banca - per i comuni mortali, non per i banchieri - è la capacità di spostare il denaro rapidamente e ovunque, non il forziere di Zio Paperone. E non c’è nulla di più rapido della rete, quando funziona. Presto, naturalmente, arriverà anche la concorrenza: il sistema Apple Pay potrebbe debuttare nei prossimi giorni, e anche Facebook inaugurerà a breve un servizio analogo.
Tutto per la gioia di chi gestisce i servizi online: avrà un’idea sempre più precisa dei nostri gusti - quanto siamo disposti a spendere e dove preferiamo spenderlo - semplicemente analizzando il flusso dei pagamenti. Tutto più semplice, insomma, a patto di tenere in considerazione alcuni rischi: primo che, perso il telefono, avremo perso anche il controllo tutto ciò che il telefono s’è inghiottito. Secondo: si direbbe che lo smartphone punti dritto a inghiottirsi anche il nostro cervello. In qualche caso pare ci sia perfino riuscito.
Marco Sodano, La Stampa 14/10/2014