Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 14 Martedì calendario

PER NON FARCI SCIVOLARE ANCORA PIÙ IN BASSO, RENZI SI PREPARA AD EMETTERE TITOLI DEL DEBITO PER 11,5 MILIARDI IN PIÙ DEL CONSENTITO

Non è una Legge di stabilità per stomaci leggeri quella in arrivo: 13 miliardi di tagli di spesa, 5,5 miliardi di nuove entrate e soprattutto, misura senza precedenti negli ultimi anni, 11 miliardi di provvedimenti finanziati semplicemente aumentando il deficit pubblico. In questa aritmetica semplice da enunciare, difficilissima da eseguire, si trova la dimostrazione che a Palazzo Chigi e al Tesoro si è affermata definitivamente una nuova consapevolezza: la posta in gioco del 2015 non è tanto il Fiscal Compact, né Maastricht e il tetto del 3%. Questa volta nella stessa grandezza della manovra lorda è racchiuso un messaggio di anche maggiore urgenza: il 2015 è l’anno in cui l’Italia ritrova dopo anni un suo equilibrio come economia avanzata capace di stare sui mercati globali, o rischia di scivolare verso una situazione molto più difficile. Non c’è neppure bisogno di molte parole, a questo punto. I numeri stessi della legge di bilancio in preparazione dicono che il premier Matteo Renzi ha capito — forse non subito — che questa è la posta in gioco e che lui stesso deve scommettere su una scossa tramite la manovra. Là dentro conteranno certamente le fonti di contenimento del deficit. I 13 miliardi di tagli, circa lo 0,8% del Pil, non saranno facili da trovare e ancora più duri da trasformare in fatti sul tessuto sclerotico dello Stato italiano. I cinque miliardi e mezzo di aumento delle entrate includono poi molte voci controverse: una nuova tassa sui monopoli del gioco d’azzardo, la fine di molte deduzioni e detrazioni e, nelle speranze di Renzi, ben tre miliardi dalla lotta all’evasione fiscale. Ma conterà ancora di più il modo in cui saranno impiegate quelle risorse e le altre, quelle ricavate emettendo sui mercati internazionali 11,5 miliardi di titoli di Stato in più. È qui il cuore della scommessa di Renzi, il tentativo di togliere l’Italia dall’equilibrio instabile che minaccia sempre di più di ribaltare i suoi assetti finanziari. Posto che resteranno i 10 miliardi di bonus fiscale per le famiglie a medio-basso reddito, benché non sembrino funzionare granché, ci sarà un tentativo di rivitalizzare la competitività del settore produttivo e la creazione di posti di lavoro con contratti a tempo indeterminato. Le imprese dovrebbero ricevere varie forme di detassazione, che nel complesso valgono 7,5 miliardi di euro. Il messaggio racchiuso in un dispositivo del genere è che Renzi è sempre più tentato dal provare il tutto per tutto pur di rivedere la crescita in Italia. Non arriva a sfidare Bruxelles con una manovra che rinuncia esplicitamente alla soglia di deficit al 3% del Pil, ma ci va vicinissimo. Se neanche la prossima primavera dovesse arrivare la ripresa su cui conta il governo, se il Paese non dovesse crescere dello 0,6% appena iscritto nel Documento di economia e finanza, il disavanzo dell’Italia è destinato a saltare. Questo pone un problema politico immediato: non è escluso che la Commissione europea o gli altri governi di Eurolandia chiedano una revisione di questa Legge di stabilità, quindi per Renzi si aprirà un negoziato sul filo del rasoio a Bruxelles. C’è però qualcosa che conta persino di più delle regole europee sui conti pubblici, ed è la stabilità finanziaria. L’Italia non è sull’orlo di una nuova crisi di fiducia dei mercati oggi, ma negli ultimi due mesi i saldi fotografati dal sistema europeo delle banche centrali mostrano una fuoriuscita di capitali dal Paese per la (notevole) cifra di 67 miliardi di euro: un caso unico in Europa. Il deflusso è avvenuto quando si è capito che la recessione è di nuovo qui. Ciò significa che l’Italia ha disperatamente bisogno di competitività e crescita economica per far salire, e subito, il prodotto interno lordo contro cui si misura il debito pubblico. Non è detto che questo Paese si possa permettere un’ulteriore caduta dell’economia nel 2015 senza rischiare molto: al contrario. Di qui il tentativo di Renzi di dare una frustata con la Legge di stabilità. Non è una misura del tutto radicale, perché poteva ridurre ancora di più le tasse sulle imprese o sul lavoro e da subito fissare per legge ulteriori tagli di spesa a valere dai prossimi anni. Non sarà fatto, sembra. Ma arriva un passo in questa direzione. Sarà interessante vedere se gli imprenditori italiani saranno in grado di cogliere l’occasione, e neanche questo è scontato. Di recente il governo ha offerto a loro e ai sindacati di rafforzare molto la negoziazione dei contratti in azienda, una misura che ovunque in Europa ha rafforzato la competitività delle imprese, eppure Confindustria in proposito è parsa timida e indecisa. Anche l’associazione degli industriali deve decidere qual è il suo ruolo in questo secolo: mantenere il monopolio della contrattazione centralizzata, e giustificare la sua stessa esistenza vecchio stile, oppure fare l’interesse dei suoi associati e della creazione di posti di lavoro. Dopo tre anni di caduta continua dell’economia è davvero il momento della verità e delle scelte. Ma vale per tutti gli italiani, non solo per Matteo Renzi.
Federico Fubini, la Repubblica 14/10/2014