Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 09 Giovedì calendario

Andrea Giacobino per il suo blog Il premier Matteo Renzi ama dipingersi in lotta contro i “poteri forti”

Andrea Giacobino per il suo blog Il premier Matteo Renzi ama dipingersi in lotta contro i “poteri forti”. Ma a parte il suo superconsigliere Marco Carrai, da sempre vicino ai veri poteri forti, a cominciare da alcuni gangli dell’amministrazione americana, per rendersi conto di quanto i poteri forti corteggino il presidente del consiglio basta leggere la strana pagina 26 di oggi del “Corriere della Sera”. E’ un “avviso a pagamento”: perciò si tratta di una pagina di pubblicità. Dal titolo emblematico: “Noi sosteniamo Matteo Renzi”. Dopo qualche riga che omaggia “il cipiglio giovanile del premier che non cerca sconti né per sé né per le scelte da affrontare” e dopo la dichiarazione di voler “rompere il muro del silenzio che ha avvolto il presidente del consiglio dopo i duri attacchi di questi giorni” seguono in calce 108 nominativi di sostenitori di Renzi. Attivi addirittura anche su Facebook. Ma chi sono i 108? Fra i primi c’è anzitutto un nome importante della finanza milanese, fiorentino di nascita: Alberto Milla, classe 1931. Già fondatore della banca Euromobiliare ai tempi di Carlo De Benedetti, di cui oggi è vicepresidente, presiede anche Equita Sim, una delle società di intermediazione regine a Piazza Affari guidata da Francesco Perilli. Poi c’è Anna Cristina du Chene de Vere, presidente della finanziaria Ida e vicepresidente di Publitransport, società leader nella pubblicità guidata dai fratelli Fabrizio e Federico. Brilla fra i 108 il nominativo di Antonio Perricone: sarà il Perricone amministratore delegato di Amber Capital, società di gestione nel cui board c’è persino Carlo De Benedetti, o il Perricone già in Rcs e oggi presidente di Ntv, operatore ferroviario privato lanciato da Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle e Intesa, oggi in grave tensione finanziaria? Poi c’è Clarice Pecori Giraldi: classe 1961, fiorentina (tanto per cambiare), è il nume tutelare in Italia della grande società internazionale di aste, Christie’s. Non manca Federico Schlesinger, un top manager di Intesa Sanpaolo. Poi fra i 108 c’è una sfilata di cognomi aristocratici: Alessandra Ferrari de Grado, Federico Lalatta Costerbosa (socio anche del sito Linkiesta.it), Gerolamo Caccia Dominioni (ex amministrato delegato di Benetton) e Claudio Biscaretti di Ruffia, che insegna alla Bicocca di Milano. Senza dimenticare l’ultima in ordine alfabetico dei 108: Vannozza Guicciardini, autorevole membro del FAI. Tutti nomi importanti questi 108 renziani usciti allo scoperto…