Lauretta Colonnelli, Corriere della Sera 19/09/2014, 19 settembre 2014
LE BACCHE ROSSE E LA BIODIVERSITA’
Si possono acquistare anche piante di goji, le bacche rosse ricche di polifenoli, potassio, vitamine, usate da tempo immemorabile dai monaci buddisti e diventate improvvisamente di moda tra i salutisti. Si tratta di piante robuste, originali dei paesi d’Oriente, ma che crescono benissimo anche nei giardini italiani, perfino in vaso. Le presenta uno dei 120 espositori arrivati da tutto il mondo per partecipare alla dodicesima edizione di «La conserva della Neve», l’appuntamento più atteso tra gli appassionati del verde nella capitale, che si inaugura questa mattina e resterà aperta fino a domenica. La cornice della mostra dedicata ai fiori, al paesaggio e alla biodiversità è sempre la stessa: il Parco dei Daini a Villa Borghese. E anche quest’anno come in passato, verranno donate al Comune specie botaniche storiche da destinare ai Giardini segreti di Villa Borghese, che in questi giorni resteranno aperti al pubblico. Sono aumentati i visitatori: dalle tremila presenze del 2002 (quando l’evento debuttò nel parco di Villa Lante a Bagnaia (Viterbo), si è passati alle quindicimila del 2013, come fa sapere Maria Cristina Leonardi, agronoma e paesaggista che insieme a Lusi Nesbitt è tra le ideatrici della manifestazione. Tra le novità di quest’anno, Leonardi segnala gli oggetti per giardini disegnati dal gruppo parigino Bacsac e fabbricati con materiali poveri ma di grande eleganza. Al centro della mostra si potrà ammirare una installazione paesaggistica realizzata con balle di paglia che ricalca il logo della manifestazione, una specie di labirinto disegnato dall’artista Giuseppe Gallo. E un pollaio, creato ancora da Gallo, in legno di rovere e rame. Il programma prevede anche incontri, conferenze, presentazione di libri sulle rose, assaggi di oli extravergini e un’asta organizzata dall’associazione nazionale Donne dell’Olio, lezioni su come gestire il giardino e l’orto e, per i bambini, un corso per imparare ad arrampicarsi sugli alberi. (Info: www.laconservadellaneve.it).