Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 06 Lunedì calendario

GRILLO NON VUOLE PIZZAROTTI SUL PALCO DI ROMA. PIZZAROTTI RISPONDE: «E IO A ROMA CI VENGO LO STESSO» [2

pezzi] –

«Certo che vado a Roma» risponde tranquillo il sindaco Federico Pizzarotti camminando in piazza Garibaldi, la piazza su cui si affaccia il suo ufficio da primo cittadino. Andrà comunque a Roma dal 10 al 12 ottobre alla festa nazionale dell’M5S anche se il palco, per lui, sarà off limits. Chi ha stilato la scaletta della festa, infatti, ha ritenuto che si potesse fare a meno dell’intervento del primo cittadino parmigiano considerato ormai un bastian contrario scomodo che non rinuncia mai a dire la sua e, perciò, a mettersi contro i leader del movimento che, soprattutto da Milano, ai voli pindarici di Pizzarotti preferirebbero uscite più assistite. Ed è di nuovo per difetto che lo staff sceglie di rappresentare l’ortodossia: sul palco saliranno i parlamentari più allineati, sotto rimarranno (in ombra) i ribelli, i dubbiosi, tutto il coacervo di espressioni critiche e dissonanti, tra cui quel sindaco emiliano che profuma di civismo.
TAM TAM SUI SOCIAL
Per lui, Pizzarotti, non fa neanche più scena questa ennesima esclusione. Ieri, mentre giornali online e social rilanciavano la notizia della sua assenza al Circo Massimo, il sindaco 5 stelle più famoso d’Italia si è concesso un’ordinaria passeggiata domenicale dopo pranzo per ricaricare le pile e mettere a fuoco l’agenda politica della settimana che sta per iniziare e che lo vedrà relatore oggi a Montecitorio per parlare di welfare e del cambiamento dei servizi sociali in relazione ai bisogni emergenti. La settimana culminerà nella festa nazionale del movimento. Italia5stelle l’hanno chiamata. Una kermesse che ha l’obiettivo di ricompattare il movimento e che fa sembrare lontanissimi i primi ruggenti Vday. L’organizzazione è in mano agli attivisti del meetup grillino di Roma capitanati da Roberta Lombardi che ieri, armata di guanti e ramazza, è andata personalmente al Circo Massimo con i colleghi Luigi Di Maio e Paola Taverna per le pulizie preliminari. La scaletta della tre
giorni prevede 27 interventi, ciascuno di un quarto d’ora. Venerdì la scena sarà tutta di Beppe Grillo, ma sabato e domenica la parola passerà anche agli eletti come i neo sindaci di Bagheria e Livorno Patrizio Cinque e Filippo Nogarin.
Sul palco si alterneranno i big del movimento e le voci più vicine alla linea Grillo-Casaleggio, una sorta di "non segreteria" politica stando al non statuto e all’allergia grillina per gli inquadramenti partitici. Sul palco ci saranno il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, Barbara Lezzi, David Borrelli, Carla Ruocco, Mattia Fantinati, Luigi Gaetti. L’intervento sulla politica estera sarà affidato ad Alessandro Di Battista. Vito Crimi parlerà di «Riforme costituzionali e inciuci». I parlamentari ribelli e lo stesso sindaco Pizzarotti non si aspettavano il tappeto rosso ma almeno una seduta di autocoscienza che analizzasse tutte le criticità emerse ultimamente, sì. Una su tutte: la raccolta fondi per la festa. Sulla bacheca facebook di Pizzarotti, a pomeriggio inoltrato, ieri è arrivata la precisazione, condita da una buona dose di amarezza: «Non è importante chi c’è o non c’è sul palco, ma le idee che si esprimono. Ci sarà il gazebo di Parma al nostro evento, e io sarò lì, tra la gente, come ho sempre fatto e come continuerò a fare». «Noi non abbiamo bisogno di passerelle», spiega Marco Bosi, capogruppo in consiglio comunale a Parma, convinto di poter avere ancora agibilità politica all’interno del movimento perché va ripetendo la necessità di un dialogo in tutte le salse, ormai da più di un anno, ricorrendo alle più trite formule di mediazione.

«IO A ROMA VADO LO STESSO E NESSUN BASSO PROFILO» –

PARMA Ha sentito sindaco? Vogliono un profilo basso a Roma.
«Un profilo basso, beh forse intendono l’altezza», sorride Pizzarotti. «Lo so, è di nuovo polemica ma io aspetto il 10 ottobre, ci vedremo lì. Nessun profilo basso».
Dunque lei risponde confermando la sua presenza?
«Certo che vado. Io cerco il confronto, l’ho detto nei giorni scorsi».
Come sarà, cosa farà?
«Non lo so, ma vado a Roma. Di sicuro ora c’è questo».
Ma cosa è successo? Perché non interessa più l’esperienza di Parma?
«Beh, non dovete chiederlo a me».
Possibile che oltre a Livorno e a Bagheria, Parma non abbia più niente da dire?
«Non lo so, ma ce lo sapremo dire al Circo Massimo».
Cosa è cambiato rispetto all’ultima volta che ha potuto parlare a una festa M5s nel 2013?
«Sono molto cambiate le cose, Parma è cresciuta molto».
Alla Camera oggi le daranno massimo spazio all’incontro organizzato dall’Anci. Forse ha dato fastidio questo?
«Ma no, non credo. Lì parleremo di come intendiamo rivoluzionare i servizi sociali. È un tema di strettissima attualità».
Al Circo Massimo ci sono spazi per discutere anche dei temi inerenti al Movimento?
«Non lo so, ma io ci vado».
"Le critiche ci fanno bene", ha detto venerdì. A Roma come e a chi le illustrerà?
«Bella domanda, è proprio questo il nodo centrale».