Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 03 Venerdì calendario

HONG KONG, CON SOLI 1.104 CHILOMETRI QUADRATI È UNA POTENZA

La Regione amministrativa speciale di Hong Kong mantiene un ruolo determinante nel sistema finanziario e economico cinese. Stabilità, ruolo commerciale, finanza e Borsa ne sono le ragioni. Con soli 1.104 chilometri quadrati di territorio abitato da sette milioni di persone con un reddito procapite medio di 38.000 dollari, l’ex colonia britannica è una delle potenze commerciali e finanziarie mondiali. Un’economia aperta, con libertà di scambi, bassa tassazione, assai limitato intervento governativo. All’8° posto tra le potenze commerciali mondiali, il territorio resta la porta degli investimenti stranieri in Cina e il principale centro di transito delle sue esportazioni. Il suo dollaro, legato a quello Usa, ne spiega la stabilità, accentuata da un prodotto interno lordo equivalente a 2.056 miliardi di euro. La sua Borsa valori è la seconda dell’Asia in concorrenza con Shanghai e dopo Tokyo/Osaka, oltre che la sesta al mondo come valore degli scambi.