Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 03 Venerdì calendario

LEI 13 ANNI, LUI 12, DIVENTANO GENITORI

Quando sulla porta di casa, nel Trevigiano, è apparso il fiocco azzurro ad annunciare il nuovo nato, molti dei vicini hanno pensato che fosse il figlio della coppia di quarantenni che vi abita: artigiano lui, casalinga lei. E che invece sono i nonni: il bambino è figlio di un’altra bambina, Laura, 13 anni al momento del parto. E del suo «ragazzo» Marco, di un anno più giovane (i nomi sono di fantasia). A giugno, mentre i compagni di scuola si preoccupavano per l’esame di terza media, Laura era in ospedale per il travaglio. E Marco andava a trovarla in bicicletta. I due si sono conosciuti e innamorati quando avevano 10 anni. La gravidanza, però, ha sorpreso tutti.
La neomamma ha potuto riconoscere legalmente il figlio solo qualche settimana dopo il parto, quando ha compiuto 14 anni, l’età minima in cui è possibile assumere diritti e doveri di genitore. Marco dovrà attendere: è ancora troppo piccolo.
Sono meno di diecimila l’anno i bambini che nascono in Italia da genitori adolescenti, quelli delle mamme under 15 si contano sulle dita di due mani. A raccontarli adesso c’è anche un reality show su Mtv: «A 16 anni incinta». Per la sua gravidanza inaspettata Laura ha saltato molti giorni di lezione e ha perso l’anno: «Credevamo che fosse sempre malata», hanno spiegato i compagni di scuola che ieri erano riuniti di fronte a casa sua. Ora Laura dovrà ripetere la terza media. All’inizio dell’anno scolastico gli insegnanti hanno preparato all’arrivo della neo-mamma gli alunni della nuova classe in cui è iscritta. Anche il papà del piccolo frequenta l’ultimo anno delle medie nell’istituto.
In famiglia invece tutti, dai nonni ai bisnonni, dicono di aver preso bene la nascita del bimbo, dopo la preoccupazione iniziale: «È stata una gioia immensa — ha raccontato la nonna materna al Gazzettino che ieri ha reso nota la vicenda —. I ragazzi si conoscono da tempo e stanno ancora insieme. Avere un figlio implica delle responsabilità, ma resta la cosa più bella del mondo», ha assicurato. Per il momento è lei a occuparsi del neonato mentre la giovanissima mamma va a scuola, ogni mattina. Anche i genitori di Marco hanno deciso di sostenere i due ragazzi. Ma adesso chiedono soprattutto riservatezza: non vogliono che la vita dei due bambini venga sconvolta oltre.
Elena Tebano
(ha collaborato Alberto Beltrame)