Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  ottobre 02 Giovedì calendario

SCUOLA FUGA STUDENTI ALL’ESTERO: +55%

Sono 7.300 gli studenti delle scuole superiori che hanno scelto di attraversare il confine per un periodo di studio all’estero. E 3.200 gli alunni stranieri venuti in Italia con programmi di scambio. Le partenze sono più che raddoppiate negli ultimi tre anni, con un aumento del 55%. I dati arrivano dalla ricerca "Generazioni inoccupati? No grazie" dell’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, promossa dalla fondazioni Intercultura e Telecom Italia. Il giudizio di presidi e corpo docente è positivo: si impara una lingua straniera e si entra in contatto con culture diverse. Anche se alcune scuole lamentano finanziamenti insufficienti o difficili da ottenere. Le nuove generazioni hanno una maggiore propensione a ragionare in termini globali e lo fanno guardando all’estero, sempre prima. "Nell’educazione dei nativi digitali – ha spiegato il segretario di fondazione Telecom Italia, Marcella Logli – tecnologie e internazionalizzazione vanno ormai di pari passo”.
il Fatto Quotidiano 2/10/2014