Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 26 Venerdì calendario

NIENTE ALCOLICI, SIAMO ISLAMICI


La crescita dell’islamismo in Marocco si vede dalla bottiglia, che non si vende.
L’acquisto di alcolici nei primi sei mesi del 2014 è caduto in picchiata: meno 18 per cento.
Una riduzione storica e che è da addebitarsi in primo luogo all’aumento dell’imposizione fiscale voluto dal governo dell’islamista moderato Abdel-Ilah Benkiran. Tiene la birra, - 3,6 per cento, cedono ma si salvano i superalcolici, - 10,9, mentre è un’ecatombe per il vino, - 46,14, che pure vanta nel Paese una produzione più che interessante, ben 40 milioni di bottiglie all’anno. Si produce ma non si vende, e si venderà sempre meno. Dal primo luglio la catena di ipermercati Marjane, la più importante del Paese con le sue 32 grandi superfici, ha deciso di bandire dagli scaffali tutti i tipi di alcolici. «Per favorire la presenza delle grandi famiglie», giura il consigliere delegato Mohamed Amrani, senza voler riconoscere ragioni religiose. Marjane vendeva il 50 per cento di birra e vino di tutto il Marocco, ora ha preferito seguire
il cammino segnato dai supermercati Aswak Assalam, astemi da quando nel loro capitale è entrata una multinazionale saudita. Ma Marjane è di proprietà di una holding, Sni, controllata dalla famiglia reale, che così blandisce il governo Benkiran.