Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 24 Mercoledì calendario

IN RUSSIA VIVONO BENE 114 MILIARDARI (IN EURO)

Sì, certi finiscono in carcere, ma la Russia continua a essere un eldorado per gli aspiranti miliardari. Il paese dalle immense risorse naturali accoglie oggi 114 super ricchi secondo il recente studio di Wealth-X-Ubs. Insieme dispongono di una ricchezza stimata di 365 miliardi di dollari (283,6 miliardi di euro).
Il primo in classifica fra questi è Alicher Ousmanov, il magnate dell’acciaio e delle telecomunicazioni, che possiede una fortuna calcolata in 18,8 miliardi di euro, secondo l’ultima classifica di Forbes. La Russia è il quinto paese a contare il maggior numero di miliardari, dopo gli Stati Uniti, (571), la Cina (190), il Regno Unito (130) e la Germania (123). La Francia occupa l’undicesima posizione con 46 miliardari, considerando che nell’ultimo anno ne ha persi 18. Se abbiano lasciato il paese o si siano impoveriti, questo non è dato sapere. Lo studio, invece, rivela che nonostante la crisi mondiale il numero dei miliardari nel mondo è aumentato del 7% in un anno: nel 2013 sono stati 155 i super-ricchi entrati nel ristretto club composto da 2.325 persone. Un record storico. Un identikit modello disegna il profilo del miliardario come quello di un uomo di circa 63 anni che possiede all’incirca un patrimonio personale di 3 miliardi di dollari (2,3 miliardi di euro). I più non hanno ereditato il patrimonio, ma si sono costruiti la loro fortuna da soli. Un terzo di loro viene dagli Stati Uniti. L’Asia e l’America del Sud risultano altri due continenti favorevoli al formarsi di ricchezze. L’Europa resta il primo continente per numero di miliardari e ha mantenuto la sua posizione nello studio di Wealth-X-Ubs, mentre l’Africa, in controtendenza, ha registrato un leggero declino a causa delle tensioni socio-politiche che affliggono i paesi del continente. La ricchezza accumulata dalle grandi fortune è cresciuta del 12% in un anno e ha raggiunto quota 7.300 miliardi di dollari (5.680 miliardi di euro), più della capitalizzazione combinata di 30 imprese dell’indice americano Dow Jones (Boeing, ExxonMobil, General Electric, Pfizer, JPMorgan). E, secondo le previsioni degli specialisti, il trend di crescita dovrebbe proseguire: saranno 3.800 i miliardari nel 2020.
Simonetta Scarane, ItaliaOggi 24/9/2014