Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 23 Martedì calendario

RIENTRO DEI CAPITALI DALL’ESTERO


Mentre i principali Stati aderenti al G20, seguendo le direttive dell’Ocse, hanno dato esecuzione a provvedimenti intesi alla regolarizzazione nazionale di beni collocati all’estero, in Italia è ancora impantanato in Parlamento il disegno di legge governativo. Si era prevista come data ultima il 30 settembre, ma vi è il timore che si vada oltre la fine del 2014 anche perché i provvedimenti legislativi dovranno — secondo quanto prevede il disegno di legge — essere integrati da provvedimenti delegati all’agenzia delle entrate con buona pace dell’art. 23 Cost.. Il ritardo è nocivo a tutti: agli operatori che rimangono nell’incertezza e al governo che fa conto sui relativi introiti fiscali. Eppure si poteva fare meglio anche sulla base delle esperienze straniere e delle nostre in occasione di ripetuti «scudi fiscali».

Victor Uckmar, Genova