Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 22 Lunedì calendario

NEL ROMPICAPO DELLE DELIBERE

Più di 400 pagine per definire il funzionamento della Tasi nei soli venti capoluoghi di regione: si va dai 75 fogli della delibera del Comune di Bari, alle 9 paginette scarne passate al vaglio del consiglio di Firenze, fino a doversi sorbire il documento da 63 pagine approvato da Palazzo Marino a Milano. Da quella lunga a quella corta, scontrandosi addirittura - dicono i tecnici che in queste ore stanno esaminando i testi - per quella scritta a mano, le delibere sulla Tasi fanno di tutto per complicare la vita al contribuente.
Oltre a migliaia di aliquote e detrazioni, nascondono spesso le informazioni utili in un labirinto burocratese di «preso atto», «visto» e «considerato». Alcuni enti locali, inoltre, hanno la cattiva abitudine di includere nel testo della delibera i pareri di conformità tecnica oppure gli emendamenti bocciati. I contribuenti di Palermo che scaricano il provvedimento da internet, ad esempio, per capire quanto pagare devono leggersi il testo originario proposto dalla giunta, correggerlo con gli emendamenti e i sub-emendamenti approvati in fretta e furia in consiglio, e in parte scritti anche a mano.
Il rischio di imbattersi in premesse o allegati che riportano aliquote superate solo in pochi casi viene alleviato da chi pubblica - in calce - un’utile tabella riepilogativa per tipologia di immobile. Anche in questo caso, comunque, qualcuno potrebbe confondersi: c’è chi le fissa in millesimi e chi in percentuale. Senza contare la fantasia nel fissare i criteri. A Flero (Bs), per suddividere 72.500 euro di detrazioni fra le abitazioni principali, hanno una formula con tanto di parentesi graffe, frazioni e sommatorie. A Ripabottoni, 566 abitanti tra Campobasso e Termoli, hanno previsto uno sconto aggiuntivo da 50 euro se in famiglia c’è qualcuno «con disabilità superiore al 100 per cento». A San Marco Dei Cavoti (Bn) l’aliquota è abbattuta del 50% per chi adotta un cane randagio. E le sorprese continuano nel passare in rassegna i provvedimenti.
Mi. F.