Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 20 Sabato calendario

Arriva la dichiarazione dei redditi già compilata • Il successo di Alibaba • I Paesi in cui l’Italia potrebbe recuperare un po’ di export • La Corte europea dei diritti dell’uomo ammette due ricorsi di Berlusconi • Pericolo attentati in Vaticano • Allontanato l’uomo che puliva gratis le rovine di Elea Redditi La dichiarazione dei redditi precompilata sarà utilizzabile dalla primavera 2015

Arriva la dichiarazione dei redditi già compilata • Il successo di Alibaba • I Paesi in cui l’Italia potrebbe recuperare un po’ di export • La Corte europea dei diritti dell’uomo ammette due ricorsi di Berlusconi • Pericolo attentati in Vaticano • Allontanato l’uomo che puliva gratis le rovine di Elea Redditi La dichiarazione dei redditi precompilata sarà utilizzabile dalla primavera 2015. Il provvedimento torna al vaglio delle commissioni parlamentari competenti che dovranno esprimersi entro 10 giorni, sempre con parere non vincolante. Poi ci sarà l’ultimo passaggio in consiglio dei Ministri. Saranno interessati circa 30 milioni di contribuenti (lavoratori dipendenti e pensionati). Una volta ricevuto il modulo, al contribuente resta da verificare l’esattezza e la completezza dei dati in possesso dell’amministrazione finanziaria. A partire dalla dichiarazione dei redditi da presentare nel 2016, relativa all’anno d’imposta 2015, anche i dati del sistema Tessera Sanitaria potranno essere preinseriti nella dichiarazione per quanto attiene alle spese mediche, di assistenza specifica e alle spese sanitarie che danno diritto a deduzioni dal reddito o detrazioni d’imposta. Alibaba/1 Esordio record a Wall Street di Alibaba, il colosso cinese del commercio online. Nel primo giorno di contrattazioni, il titolo ha fatto registrare un picco nel rialzo del 46% sopra il prezzo di collocamento. Gli investitori hanno valorizzato la matricola oltre 245 miliardi di dollari, battendo un colosso come Facebook. Gioisce Jack Ma, il fondatore del sito di ecommerce, uno dei più grandi mercati mondiali del web, in grado di vendere libri, giocattoli, abbigliamento, auto, con 300 milioni di clienti, canalizzando così l’80% del traffico di acquisti via web in Cina. Alibaba/2 Jack Ma, ex maestro di inglese che in un monolocale in Cina ebbe l’idea del sito di ecommerce, anche grazie a un viaggio negli Stati Uniti dove scoprì Internet. Mise in piedi l’impresa grazie ai suoi amici che gli prestarono 60mila dollari. Frase: «Mi ispiro a Forrest Gump, il personaggio interpretato da Tom Hanks, ogni volta che mi sento frustrato lo guardo. La lezione che ho tratto dal film è che qualunque cosa cambi, si resta sempre noi stessi». Export In uno studio inedito, la Sace calcola che l’instabilità politica ed economica in un certo numero di Paesi sia costata all’Italia, nel triennio 2011-2013, 36,6 miliardi in termini di mancate esportazioni. Lo studio indica anche che, ri-orientando l’export verso Paesi stabili e che offrono opportunità, l’Italia potrebbe aggiungere al proprio export 38,5 miliardi tra il 2014 e il 2016, neutralizzando ciò che ha perso nei tre anni passati a causa delle guerre e del deterioramento dell’economia internazionale. Le perdite per l’Italia sono arrivate dall’export verso Egitto, Grecia, Libia, Russia, Siria, Tunisia, Argentina, Bielorussia, Iran, Iraq, Pakistan, Ucraina, Uganda, Uzbekistan, Venezuela. Il recupero potenziale potrebbe arrivare soprattutto da: Polonia e Cina che da sole potrebbero costituire la metà dei 38,5 miliardi di incremento dell’export; India e Turchia che potrebbero aggiungere un altro 23%; e l’Algeria, «uno dei pochi Paesi oltre il Mediterraneo con un livello di stabilità accettabile» che potrebbe contribuire a un aumento delle esportazioni italiane di 5,5 miliardi tra il 2014 e il 2016. Anche Paesi come Messico, Malaysia, Perù, Sudafrica, Indonesia, Marocco sono considerati mercati con buone potenzialità (Taino, CdS). Berlusconi La Corte europea dei diritti dell’uomo ha ammesso due dei ricorsi presentati da Berlusconi a seguito della condanna. La Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo «ha dichiarato ammissibile» uno dei ricorsi presentati dalla difesa di Berlusconi contro la condanna per il caso Mediaset. Ma oltre alla dichiarazione di «ammissibilità» per l’aspetto che riguarda la non imparzialità del giudice e la non ammissione di alcuni testi e prove, l’ex premier potrà veder discutere in sede europea anche il ricorso presentato contro la legge Severino. Vaticano Una segnalazione trasmessa dall’intelligence alle forze dell’ordine dichiara come possibile un «atto dimostrativo in Vaticano» da parte dei terroristi. Per questo in piazza San Pietro è stato aumentato il numero delle pattuglie di carabinieri e poliziotti in divisa, ma soprattutto è stata intensificata la sorveglianza effettuata da parte degli uomini in borghese. Controlli più accurati vengono svolti anche all’interno. Gli esperti sono concordi nel ritenere il Vaticano in cima alla lista dei possibili obiettivi. Elea Nell’area archeologica di Velia, l’antica Elea, sulla costa del Cilento, un allevatore di cavalli andava a ripulire, gratuitamente, e rovine tagliando l’erba che teneva per nutrire i suoi animali. Fin quando non ha ricevuto una lettera dalla Soprintendenza di Salerno: «Se lei vuole la nostra erba, la deve pagare». Non è più andato, ma non ci sono soldi per pulire l’area, che dunque è invasa dalle erbacce (Nese, CdS).