Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 19 Sabato calendario

L’IMPORTANZA DEL GESTO


L’uomo ha un profondo desiderio di comunicare con altre specie, di capirne il linguaggio e farsi capire. In L’anello di re Salomone, Konrad Lorenz racconta la leggenda del magico anello che consentiva al vecchio re di parlare con gli animali. Il grande etologo rivendica la sua capacità di comunicare con qualche specie, almeno quelle a lui più conosciute, e senza alcuna magia. Afferma dunque che è possibile comprendere e interpretare correttamente il vocabolario degli animali, pur sottolineando la grande distanza evolutiva che separa il loro codice di segnali dal linguaggio umano. Un sistema vocale di comunicazione, il nostro, che ha evoluto caratteristiche uniche di duttilità divenendo un sistema impareggiabile di trasmissione di informazioni. Un linguaggio che aprì a modi nuovi di pensare e comunicare avviando l’Homo sapiens verso quella rivoluzione cognitiva che definitivamente lo rese specie dominante. I ricercatori hanno tentato di insegnare parole umane agli scimpanzè. Grande fatica per (quasi) niente. Poche parole semplici come “mama”, “papa”, “cup” e “up” (i ricercatori erano K.C. e C. Hayes e la scimmia si chiamava Viki). Fu poi dimostrato, sempre negli scimpanzé, che con la gestualità invece si ottiene molto. Pionieri di questi studi furono i coniugi americani Gardner, che insegnarono a una giovane scimpanzé, la celeberrima Washoe, i gesti di un linguaggio semplificato per sordomuti, l’American Sign Language. E così riuscirono a impostare un dialogo.

Dizionari bestiali. Di fatto, oggi sappiamo dell’importanza della gestualità tra gli scimpanzé: questi infatti fanno uso di almeno 66 messaggi gestuali, analoghi a semplici parole o anche a messaggi articolati. Rimane forte però la nostra aspirazione a comunicare con le altre specie attraverso il nostro linguaggio verbale. Prova ne è la serie di Dizionari bilingui Italiano/Cane – Cane/Italiano (Edizioni Sonda) e di seguito per cavallo e gatto. Magari non dialogheremo con loro in modo troppo fluente, ma vi troveremo moltissime utili istruzioni.