Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 14 Domenica calendario

HOLLANDE SE LA FA CON LA MERKEL. IN UN TELEFILM

Politica, amori lubrichi, sentimenti che disvelano turpitudini si intrecciano ovunque, quotidianamente: nei caffè intorno a Montecitorio così come nelle migliori fiction Rai. Non è una novità dunque che oltre i nostri confini nazionali qualcun altro abbia pensato di campionare per uno sceneggiato televisivo i tanti sotterfugi che macchiano la politica odierna. È una novità però che protagonisti del suddetto sceneggiato siano la cancelliera tedesca e il presidente della Repubblica francese. La Merkel e Hollande, per intenderci. Romanzati, forse migliorati (nel fisico, più che nell’animo), ma soprattutto uniti da una passione che scalda i letti oltre che i cuori. Die Straatsaffare, film tv di origine tedesca andato in onda una manciata di giorni fa sulla germanica Sat1, su questo si basa: un amore carnale nato per caso nel giorno dell’abbattimento del muro di Berlino, quando i due erano ancora ben lontani dalle cariche che ne avrebbero fatto leader di portata mondiale. Grandi amplessi, poi più niente. L’amore stroncato sul nascere tra l’avvenente bionda e l’elegante francese avrà modo di riprendere solo anni dopo, quando i due si reincontreranno durante un summit internazionale. Anna Bermer e Guy Dupont, contraltari scenici, muscolosi e tonici dei due capi di Stato, non hanno mancato di attirare più attenzione del dovuto. Sarà che di culoni e chieriche non c’è neanche l’ombra. Sarà che la Merkel di suo non è particolarmente appetibile, sarà che Hollande non ha mai suscitato troppa simpatia nemmeno nel suo elettorato, ma Die Straatsffare ha conquistato in poco tempo la stampa germanica e quella francese. [...] Per quanto allora sia improbabile, e a tratti raccapricciante, che la Merkel intrecci una relazione passionale con il suo corrispettivo francese, non è poi tanto difficile figurarsi l’esistenza di un mondo in cui non è più necessaria la finzione per toccare livelli abietti. Non per niente le serie di cosiddetta fantapolitica si sono moltiplicate negli ultimi anni, affondando radici in America prima, in Europa poi. Da House of Cards, all’inglese Utopia, fino alla franco-americana Marsille, prodotto Netflix ancora in cantiere, si è visto di tutto. Tranne in Italia, dove nessuno ha ancora azzardato l’idea di nascondere qualche telecamera tra le mura di palazzo.