Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  settembre 15 Lunedì calendario

MISTERO MOANA

«Vivi come se dovessi morire domani e pensa come se non dovessi morire mai». Sono trascorsi 20 anni dal 15 settembre 1994 quando Anna Moana Rosa Pozzi, 33 anni compiuti qualche mese prima, moriva in un ospedale di Lione.
Per il mondo era semplicemente Moana, un nome che i suoi genitori avevano scelto sfogliando l’Atlante e scoprendo che così si chiamava un’isola delle Hawai. E in quei 33 anni, non c’è dubbio, aveva vissuto ogni giorno come se fosse l’ultimo. In fondo è ciò che ci si aspetta da quella che ancora oggi è quasi unanimente riconosciuta come la «regina del porno» made in Italy.
Col passare del tempo, però, abbiamo imparato che il sesso, fotografato, filmato, portato nei teatri a luci rosse, era poco più che una maschera per lei. La donna che ha turbato intere generazioni era una che amava «pensare». E forse per questo, come recita l’epigrafe iniziale (che accompagna la sua autobiografia «La filosofia di Moana» ndr ), è ancora viva. Resa immortale da una scomparsa precoce che, come tale, ha alimentato il fiorire di misteri.
L’ultimo, forse, si svelerà proprio stasera. Quando fan e curiosi potranno vedere «Moana...L’ultima volta», ufficialmente presentato come «l’ultimo film inedito girato dalla Pozzi». Brunetto Fantauzzi, «biografo storico» della pornostar e regista dell’operazione (il dvd verrà venduto con la riedizione del suo libro «Moana...amori e segreti»), garantisce l’autenticità. E anzi nei giorni scorsi ha presentato una denuncia-querela per alcune minacce ricevute.
«Il film e il libro non devono uscire altrimenti saranno guai per te, Moana non vuole», gli avrebbe detto al telefono un anonimo. Parole che sembrano confermare la tesi che Fantauzzi sostiene da anni: non è morta, si è semplicemente ritirata dal mondo. «Le ultime notizie che abbiamo di lei - spiega contattato telefonicamente da Il Tempo - risalgono a febbraio di quest’anno. Poi più niente». Che tipo di notizie? Da parte di chi? «Amici e conoscenti ci informano su quello che lei fa».
Sembra tutto un po’ surreale, ma i dubbi attorno alla morte di Moana, esattamente come quelli che accompagnano la scomparsa dei grandi divi del rock (da Elvis a Jim Morrison), rispuntano puntuali ad ogni anniversario. Fantauzzi porta alcuni elementi a sostegno della sua tesi: l’Hotel de Dieu di Lione, l’ospedale in cui Moana sarebbe morta, non ha mai confermato la presenza dell’attrice; il corpo sarebbe stato incenerito ma i giorni 16-17-18 settembre 1994 l’inceneritore dell’ospedale non sarebbe stato in funzione; il padre e la sorella di Moana avrebbero accettato l’eredità il 7 settembre, una settimana prima della presunta morte; e, dulcis in fundo , non si sa dove siano state sotterrate o disperse le ceneri.
Negli anni c’è stato chi ha contestato la versione di Fantauzzi. E chi l’ha confermata. I primi hanno mostrato certificati, hanno mandato in onda telefonate in cui il centralino dell’ospedale assicurava la morte, hanno persino fatto vede